In Italia

In Italia

Montesodi 2015, il Sangiovese dei ricordi

30 Marzo 2019 Civiltà del bere
Montesodi 2015, il Sangiovese dei ricordi

Frescobaldi è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Il nome di una famiglia, le sfumature dei vini di sette Tenute, il lavoro di 30 generazioni e 700 anni di attività nel mondo del vino. Il marchio Frescobaldi potrebbe essere descritto in un ampio volume di storia, oppure con una sola parola: Toscana.
La Tenuta del Castello di Nipozzano esprime l’anima più antica, il cuore medioevale e rinascimentale di Frescobaldi, in quanto proprietà storica della famiglia tra i vigneti del Chianti Rufina.

Il miglior vino Frescobaldi nel 2019: Montesodi 2015

Passano gli anni e i consumatori continuano ad apprezzare i vini qui prodotti. Montesodi, Toscana Igt 2015, 100% Sangiovese, ha riscosso successo sulle Guide italiane. «Da questo appezzamento, da sempre conosciuto da tutti come Montesodi per la natura sassosa del terreno, nacque nel 1974 il primo cru del Chianti Rufina», spiega Lamberto Frescobaldi, che continua: «il Montesodi rappresenta il vino della mia giovinezza e dei miei ricordi più belli al Castello di Nipozzano, un Sangiovese di estrema eleganza e vivacità, capace di emozionarmi anche dopo decenni». Nel 2015 la maturazione delle uve è stata ottima, complice l’inverno mite, la primavera puntuale e la lunga estate. Il calice rispecchia l’annata: al naso è intenso e fresco, grazie a sentori agrumati e floreali. Il tannino è setoso, tornano le note di cedro e arancia sanguinella, poi ricordi di visciola sotto spirito e polvere di caffè.

Montesodi, Toscana Igt 2015

Nato nel 1974 e da allora prodotto solo nelle migliori annate con uve Sangiovese coltivate nell’omonimo vigneto posto a 400 metri di altitudine. Affina 18 mesi in botti da 30 ettolitri di rovere austriaco e francese, poi 6 mesi in bottiglia

Altre etichette premiate

Frescobaldi
 Lamaione, Toscana Igt 2013
Lamaione, Toscana Igt 2014
Castelgiocondo
Ripe al Convento, Brunello di Montalcino Docg 2012
Luce della Vite
Luce, Toscana Igt 2015
Luce Brunello, Brunello di Montalcino Docg 2013

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati