In Italia

In Italia

Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane: l’univeristà ne esalta il valore

20 Gennaio 2011 Civiltà del bere
Le Colline Teramane, l’area a maggior vocazione vitivinicola d’Abruzzo, sono state protagoniste dell’incontro con la stampa che si è svolto ieri sera a Milano. Il Consorzio di Tutela Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg ha presentato i risultati di uno studio guidato dal professor Michele Pisante e condotto dai ricercatori dell’Università di Teramo. Attraverso un complesso lavoro di zonazione sono state evidenziate le potenzialità di questa storica sottozona che dal 2003, l’unica in tutta la regione, ha ottenuto il riconoscimento di Origine Controllata e Garantita. «Sovrapponendo i risultati della zonazione alla mappa delle aziende agricole sul territorio, abbiamo notato come la sapienza antica abbia portato nel tempo gli agricoltori teramani a collocare i vigneti nelle aree più favorevoli; abbiamo evidenziato ad esempio la tendenza a impiantare ad altitudini sempre maggiori o a orientare in maniera corretta le esposizioni», ha detto Pisante durante l’incontro moderato dal giornalista Antonio Paolini. Una conferma ulteriore della forte vocazionalità del territorio. «Il nostro obiettivo è valorizzare la nostra regione e l’eccellenza enologica dei vini delle Colline Teramane», ha detto il giovane e intraprendente presidente del Consorzio Alessandro Nicodemi. «Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane nasce in un territorio straordinario con vigneti adagiati lungo pendii di media e alta collina tra le vette del Gran Sasso e il mare Adriatico. Il Montepulciano nasce dal vitigno principe, il Montepulciano appunto e segue un disciplinare rigido che prevede solo un apporto del 10% di Sangiovese. I vini sono eleganti e generosi, corposi e sapidi, austeri in gioventù, ma armonici e avvolgenti al palato con la maturità».

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati