In Italia

In Italia

Montebello 2011: nove autoctoni per un solo Toscana Igt

22 Aprile 2016 Elena Erlicher
Mammolo, Ciliegiolo, Pugnitello, Colorino, Sanforte, Malvasia nera, Canaiolo, Fogliatonda e l'immancabile Sangiovese sono le 9 uve autoctone che danno vita in parti uguali al Montebello Toscana Igt 2011 di Badia a Coltibuono a Monti in Chianti. La nuova etichetta della Cantina toscana è stata presentata da Emanuela e Roberto Stucchi Prinetti, il 20 aprile al Ristorante Berton di Milano.

Nove vitigni per un solo Toscana Igt

«Ci consideriamo esperti di Sangiovese nel Chianti», ha esordito Emanuela Stucchi Prinetti, «con il Montebello portiamo a compimento un lungo lavoro di ricerca, recupero e sperimentazione di storici vitigni chiantigiani. Si tratta di 9 vitigni da sempre presenti negli uvaggi tradizionali del Chianti Classico, in gran parte caduti in disuso, da noi recuperati e messi a dimora nei nostri vigneti. Qui la vite era presente già 2000 anni fa; infatti vicino alla Badia - costruita nell’anno 1000 - è stato rinvenuto un sito archeologico romano con decine di semi d’uva risalenti al I secolo d.C».

2011, annata estrema

«La 2011 è stata un’annata particolare», ha continuato Roberto Stucchi Prinetti, «estrema, caldissima e molto siccitosa. Il Sangiovese, per esempio, ha avuto un inizio raccolta da record, cioè il 28 agosto. Se penso che, negli anni Ottanta quando sono entrato io in cantina, lo si vendemmiava la prima settimana di ottobre… La 2011 è stata un’annata abbondante e anche di notevole qualità». Il clima particolare e le argille calcaree dei terreni, da 20 anni gestiti ad agricoltura biologica, conferiscono forza delicatezza ed eleganza al Montebello.

Come nasce il Montebello 2011

Ogni vitigno viene raccolto e vinificato separatamente in barili da 5 ettolitri con lieviti indigeni e follature manuali, dove rimane per un anno. Successivamente tutti i vini vengono assemblati e sostano per un altro anno in botti di rovere. Prodotto in sole 3.600 bottiglie, colpisce al naso e poi in bocca la complessa armonia che riescono a raggiungere i 9 vini degli altrettanti vitigni che lo compongono. L'annata 2012 non uscirà, mentre si pensa già alla 2013. Leggi la tasting note

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati