L'altro bere

L'altro bere

L’acqua nel whisky è pura in Irlanda e dura negli States

20 Giugno 2021 Marco Cremonesi
L’acqua nel whisky è pura in Irlanda e dura negli States

L’acqua è parte integrante dell’immaginario legato a questo distillato. In ogni Paese di produzione ha le sue caratteristiche, ma i regolamenti locali la vogliono filtrata e trattata. Per fabbricare una sola bottiglia di whisky ce ne vogliono ben 13 litri.

L’articolo fa parte della Monografia Acqua
(Civiltà del bere 2/2021)

Gli uffici marketing, per l’acqua del whisky, hanno uno storico debole. Ovunque sia prodotto, la fiaba sull’acqua non manca mai: filtrata dalle eriche e dalla torba in Scozia, sgorgata dalle spaccature nella lastra di limestone che forma il sottosuolo del Kentucky, prelevata là dove nacque la cerimonia del tè in Giappone, l’acqua è parte integrante dell’immaginario del whisky. Del resto, è nella parola stessa: whisky deriva dall’irlandese antico Uisce beatha (pronuncia, ìsc-ke baha), acqua di vita, dal termine acquavite con cui nei monasteri si indicava l’alcol. C’è anche chi si spinge a dire che, in un’industria in cui i cereali arrivano alle distillerie da ogni capo del mondo, l’acqua rappresenti un elemento di terroir.

Per favore per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati