In Italia

In Italia

Mondo Lambrusco: le bollicine emiliane in world-tour dal 14 al 20 maggio

2 Maggio 2012 Jessica Bordoni
Con un export pari al 60% della produzione complessiva, il vino Lambrusco è protagonista di una kermesse di respiro mondiale, già dal nome: Mondo Lambrusco. L’appuntamento, promosso dall’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna in collaborazione con il Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi e con il Consorzio Marchio Storico dei Vini Reggiani, è in programma dal 14 al 20 maggio presso 35 ristoranti gestiti da cuochi italiani di 13 diverse nazioni, dall’Australia agli Stati Uniti passando per la Vecchia Europa - Spagna, Francia, Svizzera, Germania, Regno Unito e Paesi Bassi -, la Russia, la Cina, la Corea e il Giappone.  Nei giorni dell’iniziativa, ogni chef realizzerà una ricetta ad hoc per l’abbinamento con il Lambrusco e sabato 17 maggio saranno organizzate speciali degustazioni e incontri a tema per brindare al rosso frizzante vanto dell’enologia made in Italy. L’ANTEPRIMA DEL 10 MAGGIO – Si comincia il prossimo 10 maggio all’International Culinary Center di New York con l’anteprima di Mondo Lambrusco. In calendario un cooking show degli chef Valentino Marcattilii del Ristorante San Domenico di Imola (Bologna) e Michael White del Marea di New York e un collegamento skype tra le due sponde dell’Atlantico: l’evento di New York e la conferenza stampa organizzata dall’Enoteca Regionale Emilia Romagna a Dozza (Bologna). NON SOLO ALL’ESTERO - Tra le insegne aderenti a Mondo Lambrusco, anche alcuni rinomati locali dello Stivale. È il caso del già citato Ristorante San Domenico di Imola capitanato da Valentino Marcattilii, del Rigoletto di Reggiolo (Reggio Emilia) di Gianni D’Amato, del ristorante L’Erba del Re di Modena sotto la guida di Luca Marchini, dello Strada Facendo di Modena di Emilio Barbieri e della Trattoria da Amerigo di Saligno (Bologna) di Alberto Bettini.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati