Mondo

Mondo

Mondial de Bruxelles: per l’Italia solo 2 gran medaglie d’oro

22 Maggio 2013 Emanuele Pellucci
I concorsi enologici internazionali non conoscono crisi. La conferma arriva dal recente Concours Mondial de Bruxelles, una delle competizioni storiche, giunta alla ventesima edizione, che ogni anno vede crescere il numero dei campioni partecipanti. Sono stati, infatti, ben 8.200 (nel 2012 erano stati 8 mila) i vini presentati alla manifestazione organizzata dalla società belga Vinopres, che ha avuto come teatro Bratislava, capitale della Slovacchia (leggi Il Mondial de Bruxelles a Bratislava con 8.200 vini). CONCORSO ITINERANTE - Sebbene, infatti, il concorso riporti nella denominazione la città di Bruxelles, dove è nato nel 1994 per iniziativa del giornalista Louis Havaux (oggi Vinopres è presieduta da suo figlio Baudouin Havaux con la direzione tecnica affidata a Thomas Costenoble), da molti anni ormai è diventato itinerante, dapprima nelle principali città belghe e a partire dal 2006 in altre città europee, tra cui Palermo (2010). L’edizione 2014 (9-11 maggio) tornerà dopo 13 anni di assenza a Bruxelles, dove sarà festeggiato il ventennale dall’istituzione del concorso. MEDAGLIE: FRANCIA AL TOP, ITALIA QUARTA - Quest’anno i campioni di vino, provenienti da 50 Paesi produttori, sono stati valutati da 305 degustatori di 40 nazionalità comprendenti enologi, sommelier, giornalisti specializzati e buyer suddivisi in oltre 50 commissioni. Al fine di aiutare il consumatore nella sua scelta, il concorso ha attribuito 2.435 medaglie: da questi risultati e da una prima valutazione risulta che la Francia mantiene la sua posizione di preminenza con 709 medaglie, seguita da Spagna (524), Portogallo (288 medaglie), Italia (276), Cile (109) e via via da altri Paesi con un numero inferiore. Ottima anche la performance dei vini slovacchi, con 214 campioni portati in gara e 60 medaglie vinte. Slovacchia che ha colto l’occasione del Mondial de Bruxelles per celebrare anche il ventennale della nascita della nazione. E a sottolineare l’importanza data al concorso, la presenza alla giornata inaugurale del primo ministro Robert Fico e del ministro dell’agricoltura Lubomir Jahnatek. I RISULTATI PER REGIONE - Per quanto riguarda l’Italia, presente con 1.052 campioni di vino provenienti da tutte le regioni, rispetto all’edizione 2012 c’è stato un calo delle gran medaglie d’oro, solo 2 contro le 10 dell’anno scorso. Questi prestigiosi riconoscimenti sono andati al Vermentino di Sardegna Arvali 2012 di Ferruccio Deiana e al Vertice Superiore Riserva 2007 del Consorzio vini di Bertinoro. Tra le varie regioni l’ha spuntata il Veneto con 44 medaglie (di cui ben 13 d’oro) davanti a Sicilia (41), Toscana (39), Puglia (37) e Abruzzo (29). Buoni risultati hanno ottenuto i vini di Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Trentino Alto Adige. I DOP E LE CANTINE PREMIATE - Tra i vini a denominazione d’origine spiccano le 16 medaglie, di cui 4 d’oro, del Prosecco, le 13 del Montepulciano d’Abruzzo, le 9 del Chianti Classico e le 5 dell’Amarone. A livello di aziende le migliori performance le hanno ottenute la siciliana Milazzo (3 ori e 4 argenti) e la trentina Cavit (3 ori e altrettanti argenti); bene anche Terre Cortesi Moncaro (2 ori e 1 argento) e Gerardo Cesari (1 oro e 2 argenti). IL RESTO DEL MONDO - Come da tradizione, meno dell’1% dei campioni è stato premiato con la gran medaglia d’oro. I Paesi leader in questa importante categoria sono risultati la Spagna (24 di questi preziosi premi), seguita da Francia (18) e Portogallo (9). Tra tutti i campioni premiati con questo riconoscimento, 5 hanno ottenuto il “Best Wine Trophy”, sinonimo di assoluta qualità nelle diverse categorie: migliore spumante allo Champagne RC Lemaire Cuvée Sélect Réserve Brut (Francia), miglior bianco al Circe Verdejo 2012 (Spagna), miglior rosato allo Château la Gordonne 2012 (Francia), miglior rosso al Duvalley Reserva 2010 (Portogallo) e miglior dolce al Peller Estates Riesling Icewine 2008 (Canada). LE DEGUSTAZIONI - I vini premiati saranno presentati e degustati nel corso di tre importanti eventi internazionali: Vinexpo a Bordeaux (17 giugno), Megavino a Bruxelles (18-21 ottobre) e Hong Kong International Wine & Spirits Fair (7-9 novembre). Tutti i risultati si possono trovare all’indirizzo www.concoursmondial.com.

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati