Business

Business

Moncaro tra viticoltura 4.0 e blockchain

1 Marzo 2021 Matteo Forlì
Moncaro tra viticoltura 4.0 e blockchain

La cooperativa marchigiana Moncaro capofila di un progetto con la Regione Marche per integrazione digitale lungo tutta la filiera produttiva. Il presidente Marchetti: «Sostenibilità etica e maggiore identità territoriale nei vini le parole chiave. E grazie alla blockchain garantiremo la tracciabilità fino al consumatore finale».

Un salto verso la viticoltura 4.0 imboccando sentieri inesplorati, o quasi, come quelli della blockchain, dell’intelligenza artificiale e del machine learning. La scelta di Moncaro parla di processi flessibili e integrati per incrementare l’efficienza produttiva ma soprattutto la sostenibilità nelle sue diverse declinazioni. La cooperativa portabandiera del Verdicchio dei Castelli di Jesi è infatti capofila di un progetto da oltre 15 milioni di euro denominato Nuove tecnologie per il Food & Wine del Made in Italy, sostenuto dal Mise, patrocinato dalla Regione Marche.

Marchetti Moncaro

Doriano Marchetti, presidente di Moncaro, mentre illustra il progetto per la sostenibilità etica

Diverse declinazioni della sostenibilità

«Nel nostro Dna c’è la sperimentazione di modi di produrre sostenibili, rispettosi sia dell’ambiente che del lavoratore, in tutte le aziende agricole nostre socie», ci dice il presidente di Moncaro Doriano Marchetti. «Bisogna essere sostenibili sia sul piano ambientale sia su quello economico ed etico. Tanto affidabili nei rapporti con gli stakeholder quanto trasparenti nei confronti del consumatore. Un processo articolato che crediamo passi dall’integrazione digitale lungo tutta la catena produttiva, dalla raccolta di dati dal vigneto alla cantina. Dalle nuove conoscenze dell’agricoltura di precisione, per rendere più efficiente l’impiego delle concimazioni e ridurre i trattamenti, fino al processo di trasformazione del vino».

Tra sensori, intelligenza artificiale e economia circolare

Moncaro ci ha scommesso 7 milioni di euro. I sistemi di integrazione che verranno attivati comprendono monitoraggi avanzati anche con l’impiego di sensori chimici e biologici, sistemi di visione, “pattern recognition”, intelligenza artificiale e “machine learning”. Oltre che integrazioni ed automazioni di componente o di sistema nell’ottica di risparmio energetico, economia circolare e miglioramento delle condizioni di lavoro.

Tutte le sedi coinvolte nel progetto

Logiche dell’industria 4.0 che abbracceranno le sedi Moncaro di Montecarotto e Camerano (Ancona) e di Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) e che puntano ad amplificare l’identità territoriale dei vini: dal Verdicchio al Conero, fino al Rosso Piceno, al Pecorino e alla Passerina.
«Non è che il vino abbia un problema di tracciabilità. Soprattutto se chiamato al rispetto di rigorosi disciplinari dettati da Doc e Docg non c’è prodotto più tracciato e garantito del vino», prosegue  Marchetti. «Ma con questo progetto vogliamo caratterizzare sempre di più i nostri prodotti, rafforzando il legame con la zona in cui vengono prodotti, al vigneto o perfino alla singola parcella da cui provengono le uve. Un percorso che arriva al cliente finale attraverso tecnologie, come la blockchain, in grado di trasferire questa identità in modo spiccato. Un modo anche per porre ancora una volta l’accento sul concetto di sostenibilità».

Un registro digitale per la tracciabilità

E proprio le logiche di blockchain sono una delle novità più significative del progetto. «Prevediamo l’introduzione di un registro digitale che, oltre a descrivere inequivocabilmente la parabola della bottiglia all’interno della filiera produttiva – dalla fase di produzione, alla trasformazione, fino alla distribuzione – punti a garantire una maggiore protezione da frodi e a certificare la qualità del contenuto. I consumatori devono avere certezza di che cosa portano sulle loro tavole».

In apertura: la bottaia di Moncaro nella sede di Montecarotto, in provincia di Ancona

Business

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati