In Italia

In Italia

Molinara, “l’uva salata” rinasce in versione rosé

13 Gennaio 2019 Roger Sesto

La Molinara è diffusa un po’ in tutto il Veronese. Il suo nome deriva dal dialettale mulinare (da mulino), per via dell’abbondante pruina che ricopre la buccia dei suoi acini, da farli sembrare spolverati di farina.

La Molinara è definita anche Ua Salà (uva salata) per il peculiare equilibrio che, senza fare esaltare acidità e tannini, finisce per sottolinearne la sapidità. La sua fragranza e trasparenza di colore, nel tempo, hanno finito per costituire un limite. Fino alla quasi completa eliminazione della Molinara dagli uvaggi di Bardolino, Valpolicella e soprattutto Amarone, a vantaggio di bacche foriere di nettari dalla maggior concentrazione. Per fortuna in questi ultimi anni si assiste a un ritorno di fiamma verso vini più beverini e non per forza troppo robusti e profondi, e la Molinara vitata in collina (è qui che dà il meglio di sé) sta gradualmente tornando ad avere un suo ruolo.

Grappolo di Molinara

Il coraggio di Carlo Boscaini, che la vinifica in purezza

Di maturazione medio-tardiva, favorita da forme di allevamento espanse come la pergola veronese, è rarissimamente vinificata in purezza. Una delle poche eccezioni è costituita dalla Molinara Veronese Igt prodotta dall’azienda Boscaini Carlo di Sant’Ambrogio di Valpolicella (Verona). Spiega Carlo: «Abbiamo cominciato a produrre questo vino 9 anni fa, pur conoscendo i limiti di mercato dei vini che derivano da tale varietà: poco colore, scarsa struttura, generosi di acidità. Eravamo consci di andare controcorrente, in un periodo in cui molti nostri colleghi la stavano pressoché eliminando».

I fratelli Carlo e Mario Boscaini

Un rosato difficile da realizzare

Ma ecco il perché di tale scelta: «Nei vigneti nuovi non piantiamo più la Molinara, ma in quelli vecchi (di 40-60 anni) ne abbiamo ancora. Io e mio fratello Mario abbiamo così deciso di cimentarci nella produzione di questo particolare nettare. Produrre vini rossi di struttura non è tecnicamente complicato. Ben più difficile è produrre un vino rosato e mantenerne i colori, i profumi, la freschezza. Un prodotto che deve essere pronto per la primavera, dalla fermentazione pilotata che deve condurre a una desiderata e costante colorazione, ma anche capace di mantenersi integro per qualche anno. Queste è stata la sfida che abbiamo voluto raccogliere, e che crediamo di aver vinto. La produzione è ovviamente molto limitata, solo 1.000 bottiglie, anche perché il mercato non sempre comprende questo nostro prodotto».

Per conoscere gli altri autoctoni del Veneto clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni veneti prosegue su Civiltà del bere 2/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati