Mondo

Mondo

Miti enologici made in Italy alla New World Wine Experience

22 Ottobre 2012 Anna Rainoldi
Si è conclusa sabato 20 ottobre The New World Wine Experience, la tre giorni californiana dedicata alle etichette top del panorama enologico internazionale, sponsorizzata dalla Wine Spectator Scholarship Foundation. Protagoniste dell'evento all'Hotel J. W. Marriott di Los Angeles più di 200 prestigiose Cantine del Nuovo Mondo selezionate da Wine Spectator, con bottiglie in degustazione valutate almeno 90 punti dalla rivista americana, accanto ad altri illustri rappresentanti della produzione vinicola europea. IL NUOVO MONDO DI WINE SPECTATOR - I walk-around tasting di giovedì 18 e venerdì 19 hanno proposto una panoramica ideale del vino extraeuropeo d'eccellenza, passando dalla California all'Oregon e Washington, dall'Australia alla Nuova Zelanda, al Sudafrica, fino ad arrivare all'Argentina e al Cile. Inoltre, nella giornata di venerdì si sono alternate varie degustazioni tematiche, tra cui le etichette Top ten 2011 di Wine Spectator, firmate da Kosta Browne (Pinot Noir Sonoma Coast 2009), Hall (Cabernet Sauvignon Napa Valley Kathryn Hall 2008), Domaine Huët (Vouvray Moelleux Clos du Bourg Première Trie 2009), Campogiovanni (Brunello di Montalcino 2006), Dehlinger (Pinot Noir Russian River Valley 2008), Baer (Ursa Columbia Valley 2008), Quinta do Vallado (Touriga Nacional Douro 2008), Domenico Clerico (Barolo Ciabot Mentin Ginestra 2006), Alain Graillot (Crozes-Hermitage La Guiraude 2009) e Château de St.-Cosme (Gigondas Valbelle 2009). L'ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO - Fiore all'occhiello di sabato 20 ottobre, il tasting dedicato a dieci miti del vino italiano (The best of Italy Tasting, "una degustazione di etichette top dalle principali regioni vinicole del Paese"): Antinori (Tignanello, Igt Toscana 2008), Biondi Santi (Tenuta Il Greppo, Brunello di Montalcino Riserva Docg 2006), Castello di Ama (Vigneto Bellavista, Chianti Classico Docg 2007), Ferrari (Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, Trento Doc 2001), Bruno Giacosa (Le Rocche del Falletto, Barolo Docg 2007), Gaja (Conteisa, Nebbiolo Langhe Doc 2008), Jermann (Vintage Tunina, Igt Venezia Giulia 2009), Masi (Mazzano, Amarone della Valpolicella Classico Doc 2003), Tenuta dell'Ornellaia (Ornellaia, Bolgheri Superiore Doc 2008) e Tenuta San Guido (Sassicaia, Bolgheri Sassicaia Doc 2008).

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati