Mondo

Mondo

Milano Sake Challenge, i vincitori 2019

18 Dicembre 2019 Elena Erlicher
Milano Sake Challenge, i vincitori 2019

La prima edizione del Milano Sake Challenge ha assegnato 31 medaglie di platino al “miglior sake per il palato italiano”, 40 d’oro e 23 d’argento. La competizione ha visto in gara 300 etichette da 104 aziende provenienti da quasi tutti i distretti del Giappone, suddivise in otto categorie valutate da oltre 50 giudici tra sake sommelier e giornalisti di settore.

L’evento si è svolto il 19 novembre nel concept store giapponese Tenoha della città meneghina, approdando per la prima volta in Italia.

Siamo i primi importatori di sake in Europa

Il nostro Paese è diventato il primo importatore di sake in Europa da ottobre 2018, superando l’Inghilterra (storicamente al primo posto fino ad allora). E cavalcando quest’onda la Sake Sommelier Association italiana (Ssa) ha importato qui il format annuale, che era nato a Londra nel 2012.

Un momento della manifestazione

Premio design dell’etichetta

Per la prima volta nell’ambito della manifestazione internazionale è stato valutato da una giuria di esperti anche il design dell’etichetta, per il quale sono state assegnate 18 medaglie di platino, 23 d’oro e 16 d’argento. La cerimonia di premiazione si terrà in Giappone il 2 febbraio 2020.

Il vero nome del sake

Il sake è una bevanda alcolica di antichissima tradizione giapponese e nasce da un complesso procedimento di fermentazione del riso. Nel mondo è impropriamente chiamato sake, che significa alcol, ma il suo nome in realtà è Nihonshu.

Le otto tipologie di sake in gara

Junmai Daiginjo è considerata la più prestigiosa, quella dove la parte fruttata e aromatica emerge maggiormente e la sbramatura* del riso è importante (fino al 50%)

Junmai Ginjo prevede fino al 60% di sbramatura; acidità e umami (parte sapida) sono meno evidenti

Junmai è ricavata solo da riso, koji (fungo) e acqua; niente aggiunta di alcol distillato

Daiginjo è Ginjo fatto con riso ancor più raffinato (almeno il 50%)

Ginjo prevede il 40% di sbramatura, una fermentazione a bassa temperatura che richiede più tempo; vi si può aggiungere fino al 10% di alcol distillato; ha fragranza fruttata e lieve acidità

Honjozo prevede fino al 70% di sbramatura; anziché l’aroma e il sapore del sake in sé, sottolinea il sapore dei cibi con cui si accompagna

Futsushu sake da tavola o comune

Speciali

* asportazione mediante raffinatura dello strato esterno del chicco di riso. Più la percentuale è alta, più emergono le note aromatiche

Le 31 medaglie di platino “miglior sake per il palato italiano”

Junmai Daiginjo

Chiyomusubi Junmaidaiginjo Goriki40 – Chiyomusubi Sake Brewery
Houou Biden Supreme- Kobayashi Syuzo Co.,LTD.
Hourai Junmai Daiginjo Gokuiden- Watanabe Sake Brewery
Hourai Junmai Daiginjo Irootoko- Watanabe Sake Brewery
Kairyoshinko Junmaidaiginjo Aratama- Wada syuzo Limited Partnership
Niizawa – Niizawa Sake Brewery Co., Ltd.
Nitamai Koshihikari Junmai Daiginjyo – Okuizumo Syuzo Co.,Ltd
Sempuku Yamadanisiki Junmai Daiginjo – Miyake Honten Co., Ltd.
Shinsei Yamadanishiki Junmaidaiginjogensyu Gold – Yamamoto Honke Co.,Ltd
Zankyo Super 7 – Niizawa Sake Brewery Co., Ltd.

Junmai Ginjo
Dewazakura Tsuyahime – Dewazakura Sake Brewery Co., Ltd.
Junmai Ginjo Tentaka Yume (Sasara) – Tentaka Shuzo Co.,Ltd.
Junmai Ginjo Urakasumi Zen – Saura Co., Ltd. Main brewery
Miinokotobu Batonnage – Miinokotobu Ltd.
Tomio Junmai Ginjo IWAI – Kitagawa Honke Co.,Ltd.

Junmai
Nanbu Bijin All Koji – Nanbu Bijin
Shirayuki Sake of Edo (Genroku Era “Year 1702”) – Konishi Brewing Co., Ltd. Fujiyama-gura
Sohomare Suiren – Sohomare Sake Brewery Co., Ltd.
Tokubetu junmai Azumarikishi – Shimazaki Shuzo Co., Ltd.
Zaku Impression G – Shimizu Seizaburo Shoten Ltd.
Zaku Impression H – Shimizu Seizaburo Shoten Ltd.

Daiginjo
Shusen-Eikoh Daiginjo Laugh With Sake – Eikoh Sake Brewery Inc.

Ginjo
Okuhida Ginjo Namakakoi – Okuhida Shuzo Co., Ltd

Honjozo
Honjozo Taiheiyou – Ozaki Shuzo Co.,Ltd.

Futsushu
Hokosugi Shuujunn Futsushu – Kawabu Jozo Co.,Ltd.

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati