Mondo

Mondo

A Milano i grandi spumanti del mondo

4 Novembre 2016 Civiltà del bere
Il 21 novembre Milano beve solo bollicine. Le Cinque Giornate del bere si chiudono col botto con I grandi spumanti del mondo! Al Museo Leonardo da Vinci (via Olona 6 bis, vedi google maps) il viaggio è fra i più celebri terroir di questa amatissima tipologia: Franciacorta, Trentodoc, Champagne, Crémant d'Alsace, English Sparkling Wines, bollicine dal Nuovo Mondo. Un'occasione unica per esperti, collezionisti e appassionati.

Le 60 Cantine protagoniste

Sono 60 i produttori dei Grandi spumanti del mondo, fra mitiche Maison, nomi blasonati e piccoli produttori di grande qualità. L’Italia: Guido Berlucchi, Biondelli, Bisol, Carpenè Malvolti, Cavit, Cleto Chiarli, Cuvage, Etyssa, Cantine Ferrari, Conti Riccati, Feudi di San Gregorio, Gancia, Le Colture, Maeli, Nino Franco, Prime Alture, Puiatti, Quinto Passo, Rotari, Ruggeri, Kettmeir, Villa Sandi, Zardetto. Gli altri classici italiani: Banfi, Cantine del Notaio, Castello di Querceto, Caudrina, Cesconi, Falesco, Marchesi Frescobaldi, Planeta, Tenute Sella, Sella & Mosca. La selezione delll'importatore Sarzi Amadè: Françoise Bedel & Fils, De Sousa, Henri Goutorbe, Mailly, Cave Bailly Lapierre. La selezione dell'importatore Tre Archi: 1701 Franciacorta, Elise Dechannes, Champagne Philippe Gonet, Domaine Albert Mann, Domaine Delmas, Domaine Pithos Paillè. Le grandi Maison dello Champagne: Bollinger, Jacquesson, Möet Chandon, Bruno Paillard, Ruinart, Taittinger, Veuve Cliquot. I Récoltant-Manipulant: Francis Boulard, René Geoffroy, J-M Sélèque. Il resto del mondo: Llopart, Domaine Gruss & Fils, Langlois Chateau, Gusbourne, Domaine Ste Michelle, McGuigan, Swartland Winery. Leggi l'elenco dei vini in degustazione

Grandi spumanti del mondo: il walk-around tasting

Il grande walk-around tasting con i banchi d'assaggio internazionali si estende in Spazio Polene, nel padiglione aeronavale. Dai fini perlage di Franciacorta ai celebri Trentodoc di Cantine Ferrari, ai Conegliano Valdobbiadene da invecchiamento di Nino Franco, la migliore Italia delle bollicine è protagonista. Ma uno spazio di primo piano è riservato ai celebri cugini d'Oltralpe, con gli Champagne delle Grandi Maison accanto a una bella selezione di Récoltant Manipulant. E poi bollicine provenienti dall'Alsazia, dall’Inghilterra, dalla Spagna con i Cava di Llopart, dal Nuovo Mondo. Per ogni azienda un massimo di 5 etichette, per una miriade di bollicine da degustare (leggi l'elenco completo).

Due degustazioni guidate d'eccezione

In Sala Biancamano avranno luogo due preziose degustazioni guidate a numero chiuso, acquistabili con biglietto aggiuntivo: ore 16 / Blind Tasting Internazionale: riconoscere origine, stile, qualità. Degustazione alla cieca di sei grandi spumanti da Italia, Francia, Spagna e resto del mondo. Un'occasione unica per comprendere le differenze fra terroir, stili e metodi di produzione (20 euro) ore 19 / Le 7 leggende: un confronto ai vertici. Un tasting guidato di sette mitiche etichette tra Francia e Italia (50 euro). Questi i vini in assaggio: Guido Berlucchi - Palazzo Lana Extreme, Franciacorta Docg 2004 Cantine Ferrari - Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, Trentodoc 2005 Bollinger - Champagne La Grand Année 2005 Dom Pérignon 2005 Jacquesson - Champagne Avize Champ Caïn 2004 Krug - Grand Cuvée Roederer - Cristal 2009

Tutte le informazioni utili

I grandi spumanti del mondo è l'ultima delle Cinque Giornate di Milano di Civiltà del bere. Quando? Lunedì 21 novembre dalle ore 15 alle 21. L’ingresso dalle 15 alle 17 è dedicato ai professionisti; dalle 17 in poi l’evento apre anche al pubblico degli appassionati. Dove? A Milano presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (ingresso da via Olona 6 bis, MM2 Sant’Ambrogio; vedi google maps) in Spazio Polene e Sala Biancamano. Ingresso: il walk-around tasting è acquistabile in loco a 40 euro. Il ridotto di 30 euro è riservato agli abbonati di Civiltà del bere (scopri come abbonarti) e a studenti di Enologia, sommelier e operatori di settore (per usufruire della riduzione è necessario esibire all’ingresso business card o tessera associativa in corso di validità). Degustazioni guidate: le degustazioni guidate in Sala Biancamano prevedono un costo aggiuntivo: Blind Tasting Internazionale (20 euro), Le 7 leggende (50 euro) o entrambe (70 euro). I posti sono limitati e saranno acquistabili in loco, fino a esaurimento. Per informazioni: Agnese Pellucci 02.76.11.03.03 eventi@civiltadelbere.com Sponsor: Sgroi panificio e pasticceria, calici Italesse e Acqua Surgiva #5giornatedelbere

Mondo

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati