In Italia

In Italia

Metodo Classico in affinamento subacqueo nel lago d’Iseo

26 Giugno 2012 Anna Rainoldi
Sabato 16 giugno a Peschiera Maraglio di Monte Isola (Brescia), dopo quasi un anno di affinamento subacqueo, sono riemerse dal fondale del lago d’Iseo 1550 bottiglie e 30 magnum di spumante Metodo Classico 2010 dell’Agricola Vallecamonica. Ha ideato il singolare esperimento il titolare Alex Belingheri, proprietario dell’azienda di Artogne (Brescia), in collaborazione con il Consorzio Gestione Associata dei laghi d’Iseo Endine e Moro, il comune di Monte Isola (Brescia), il gruppo sub della Protezione civile di Monte Isola, A.S.D. Ysei Sub Diving Club Iseo e Ziliani f.lli & figli Iseo. Per dare continuità al progetto, le quattro ceste recuperate sono state sostituite con altre sedici, contenenti 7000 bottiglie (0.75 litri), 100 magnum (1.5 litri) e 20 jéroboam (3 litri) di annata 2011. IL VINO SOMMERSO - Lo spumante protagonista dell’esperimento è prodotto da vigne di antico impianto – alcune secolari – di varietà e biotipi locali della val Camonica; uve rosse vinificate in bianco, senza cuvée, utilizzando solo la vendemmia dell’annata, che generano uno spumante Metodo Classico brut o brut nature. L’intera produzione dell’Agricola Valcamonica è di 20.000 bottiglie, comprese le altre etichette: Ciass Negher (60% Marzemino, 30% Merlot e 10% uvaggi e biotipi locali), Bianco dell’Annunciata (100% Incrocio Manzoni), Bianco delle Colture (100% Riesling Renano) e Passito dell’Annunciata (100% Incrocio Manzoni), tutte Igt Valcamonica. CARATTERISTICHE TECNICHE DELL'ESPERIMENTO - L’inedito affinamento in acqua di lago, a35 metri di profondità, si distingue da operazioni analoghe già sperimentate nel mar Ligure e Adriatico sotto diversi aspetti. Solo due fondali del lago d’Iseo sono stati individuati come idonei: totalmente privi di luce, con una pressione di circa 4 bar (contro i 6 bar sviluppati all’interno delle bottiglie, la pressione dell’acqua incide sulla persistenza e l’amalgama delle bollicine) e una temperatura intorno ai 5-6°C, vera differenza rispetto al fondale marino. Sebbene l’ambiente lacustre, rispetto al mare, sia soggetto a scarse correnti di profondità, il galleggiamento delle bottiglie nell’acqua può favorire una rotazione naturale, e il conseguente rimescolamento dei lieviti in bottiglia.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati