Scienze

Scienze

“Meteo-enologia” (IV): per Scienza le varietà precoci subiscono i danni maggiori

18 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Quarto appuntamento con il focus Cambia il clima e la vigna si adegua. Dopo l'intervista all'agrometeorologo Luigi Mariani (vedi i post La CO2 non va demonizzata e Servono previsioni a medio termine), la parola passa ora all'agronomo Attilio Scienza, presidente del corso di laurea in Viticoltura ed enologia all'Università degli Studi di Milano. - Professor Scienza, come sta reagendo la viticoltura attuale ai cambiamenti climatici? «Occorre premettere che dopo la metà degli anni Ottanta non tutte le annate sono state uguali; alcune sono state eccezionalmente calde e siccitose altre piuttosto fresche e piovose. Si è verificata una grande variabilità tra il nord e il sud del nostro Paese, con annate tendenzialmente regolari nel meridione, coerenti con il luogo anche se caratterizzate spesso da una maggior piovosità rispetto al passato, decisamente più irregolari al Centro-Nord, con precipitazioni eccessive oppure carenti e un aumento delle temperature medie stagionali. Quindi l’area dove i cambiamenti climatici sono stati più evidenti è stata quella Centro-Settentrionale. Queste mutate condizioni ambientali hanno creato nella vite un anticipo generalizzato delle sue fasi fenologiche, a partire dal germogliamento per giungere alla vendemmia». «Se per le varietà tardive questo non è affatto un problema, lo diventa invece per quelle precoci tipo il Merlot e lo Chardonnay, perché la loro maturazione arriva in un periodo troppo caldo che porta a degli squilibri che si traducono in un abbassamento dell’acidità e del ph, in un eccessivo innalzamento degli zuccheri, nella presenza di tannini non ben polimerizzati e in una incompleta maturazione aromatica. Tutti questi fattori portano a una perdita di finezza nel vino, con una propensione minore all’invecchiamento e maggiore all’ossidazione. Ma ci sono anche dei vantaggi sul piano della sanità delle uve, che generalmente hanno bucce più spesse e hanno bisogno di minori trattamenti antiparassitari in generale e antimuffa in particolare». Nell'articolo di domani il professor Scienza spiegherà quali interventi sarebbe utile attuare per limitare le varie problematiche evidenziate.  

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati