In Italia

In Italia

“Message in the bottle”, la nostra degustazione il 10 aprile a Vinitaly

28 Marzo 2013 Civiltà del bere
Allegrini, Antinori, Argiolas, Chiarlo, Lungarotti, Masi, Tasca d’Almerita, San Patrignano, Villa Russiz e Zonin sono le dieci Cantine protagoniste della tradizionale degustazione organizzata da Civiltà del bere in collaborazione con Veronafiere, che si svolge mercoledì 10 aprile a Vinitaly, nella sala Argento del Palaexpo (piano -1). "Wine is more - Message in the bottle", questo il titolo del grande tasting, ha per obiettivo la presentazione di dieci produttori italiani che possano raccontare un loro progetto particolarmente emblematico di impegno nell'ecosostenibilità, nella valorizzazione dell'arte e della cultura e nel sociale. Perché dentro a un vino, o dietro di esso, c’è spesso molto più di un’esperienza degustativa di alto profilo, c'è un vero e proprio "messaggio" che il produttore vuole poter esprimere e comunicare. LE ETICHETTE E I PROGETTI PROTAGONISTI: Marilisa Allegrini presenta Palazzo della Torre, Igt Veronese 1998 e i progetti di volontariato che ospita Villa Della Torre, tra cui quello dell’Associazione Arcobaleno e di Oxfam Italia. Albiera Antinori presenta Badia a Passignano, Chianti Classico Riserva Docg 2007 e la nuova avveniristica Cantina di Bargino, a S. Casciano Val di Pesa. Valentina Argiolas presenta Iselis Rosso, Igt Isola dei Nuraghi 2011 e il Progetto Iselis , che lega i due vini della linea Iselis a un’iniziativa di solidarietà. Stefano Chiarlo presenta La Court, Nizza Barbera d’Asti Superiore Docg 2010 e il Parco artistico Orme su La Court: connubio tra terra, arte e paesaggio. Teresa Severini di Lungarotti presenta Rubesco Vigna Monticchio, Torgiano Rosso Riserva Docg 2006 e lo storico MUVIT, il Museo del Vino di Torgiano. Sandro Boscaini, patron di Masi, presenta Costasera, Amarone della Valpolicella Classico Doc 2008 e il Premio Masi, assegnato agli ambasciatori delle eccellenze del Triveneto. Alberto Tasca d’Almerita presenta Riserva del Conte, Contea di Sclafani Doc 2010 e il programma di sostenibilità ambientale SOStain. Riccardo Cotarella, enologo di San Patrignano, presenta Avi, Sangiovese di Romagna Superiore Riserva Doc 2007 e la comunità di San Patrignano di Coriano (Rimini). Silvano Stefanutti di Villa Russiz presenta Friulano per l’Ermitage, Collio Doc 2011 e l'accordo firmato con il Museo Ermitage di San Pietroburgo “per lo studio e la ricerca in campo storico-artistico e paesaggistico sul tema del vino”. Francesco Zonin presenta Rocca di Montemassi, Igt Maremma Toscana 2010 e l’impegno, con il progetto Tergeo, in direzione di una viticoltura biologica. Per partecipare alla degustazione la prenotazione è obbligatoria: Agnese Pellucci, mail pellucci@civiltadelbere.com, tel. 02.76.11.03.03.

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati