Mondo

Mondo

Medaglie BioFach 2016. I numeri del bio a Mundus Vini

25 Gennaio 2016 Stefania Belcecchi
I risultati parlano chiaro: anche nel comparto bio, l’Europa si aggiudica il primo posto a livello mondiale per produzione e qualità. Germania, Italia e Spagna sono di nuovo sul podio di Mundus Vini BioFach 2016. In attesa della premiazione ufficiale del 10 febbraio, nel corso della fiera BioFach di Norimberga, vi raccontiamo com'è andata questa settima edizione. Partendo da un primo dato complessivo: il concorso internazionale tutto dedicato agli Organic Wines, svolto a Neustadt an der Weinstraße (nella regione tedesca del Palatinato), ha assegnato un totale di 209 medaglie tra Grand Gold, Gold e Silver.

Mundus Vini BioFach 2016: Germania in testa, bene Italia

Erano quasi 500 (da 15 Paesi, europei e non) le etichette protagoniste del Gran Premio Internazionale del Vino Biologico Mundus Vini BioFach 2016, organizzato dalla prestigiosa casa editrice di settore Meininger Verlag. Germania, Italia, Spagna e Francia forniscono - e non è difficile crederlo! - la quasi totalità dei campioni da esaminare e vincono il maggior numero di premi. Gli esperti palati dei 50 membri della Giuria internazionale hanno assegnato in tutto 209 medaglie, di cui 11 Grand Gold, 108 Gold e 90 Silver. Ancora una volta, in questo contesto i viticoltori tedeschi si distinguono per il maggior numero di riconoscimenti: 128 etichette e 71 medaglie. Seguono l’Italia, con 56 premi su 131 vini presentati, e la Spagna, che ne vince 40 con 104 prodotti. Da sottolineare la partecipazione di nazioni come Repubblica Ceca, Lussemburgo, Ungheria, Grecia, Argentina e Nuova Zelanda che, seppur poco prolifiche di trofei, testimoniano il diffondersi della vitivinicoltura biologica in tutte le aree del mondo dedicate alla produzione enoica.

Gli 11 Grand Gold BioFach 2016

Se è vero che il medagliere decreta vincitrice la Germania, con 5 medaglie Grand Gold a questa settima edizione di Mundus Vini BioFach, è anche vero che il Bel Paese, con 2 Grand Gold, mantiene un secondo posto di tutto rispetto nel contesto produttivo mondiale di qualità a declinazione naturale. Per il Paese ospitante, i vini campioni risultano essere il Riesling "Vom Rotliegenden" 2014 di Weingut Wittman; il Nußdorfer Kaiserberg Spätburgunder Trocken 2011 e lo Steinreich Riesling Pfalz Qualitätswein Trocken entrambi di Weinhaus Heiner Sauer; e infine l’Edition Papillon Premium Riesling Haardter Herzog Trocken 2014 e l’Edition Papillon Premium Grauburgunder Glockenzehnt Trocken 2014 di Weingut Gerhard Schwarztrauber. L’Italia, invece, si distingue nel concorso con Letizia 2012 dell’azienda Villa Caviciana e il Vin Santo del Chianti Riserva Doc 2011 di Fattoria La Vialla. Ma tra gli 11 Top Wines del concorso di Neustadt non ci sono solo vini tedeschi e italiani. Australia, Spagna, Francia e Ungheria si aggiudicano 1 Gran medaglia d’oro a testa con il Kalleske Eduard Shiraz 2013 di Kalleske Wines, il Galena Priorat Doq 2011 di Domini de la Cartoixa, il Blanc de Noirs Brut Champagne S.A. di Champagne Fleury e il Tokaji Aszu Essenzia 2008 di Tokaj Pendits Weingut. Due riconferme da menzionare: a Weingut Gerhard Schwarztrauber e a Fattoria La Vialla vanno i Premi Speciali per la Miglior Gamma nazionale e internazionale.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati