In Italia

In Italia

Mauro di Maggio presidente del Primitivo di Manduria

2 Marzo 2019 Civiltà del bere
Mauro di Maggio presidente del Primitivo di Manduria

Da Roberto Erario a Mauro di Maggio: passaggio di testimone alla presidenza del Consorzio del Primitivo di Manduria. Una decisione – spiega il consiglio d’amministrazione eletto a giugno 2018 – correlata al forte impegno internazionale assunto dal Consorzio per promuovere e tutelare la denominazione.

Cambio al vertice del Primitivo di Manduria. Mauro di Maggio – direttore di Cantine San Marzano – diventa presidente del Consorzio. Ad affiancarlo sarà proprio il past president Roberto Erario, che assume la nuova carica di vicepresidente garantendo la continuità istituzionale dell’ente di tutela.

Obiettivo: un salto di qualità internazionale

Di Maggio lo definisce “un cambio di timone tra due professionisti che collaborano in modo sinergico da tanti mandati”, assumendo l’incarico in un’ottica di maggiore impegno internazionale del Consorzio. “Ringrazio Erario per aver guidato con massima lungimiranza il Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria. Continueremo a sostenere le grandi iniziative promozionali, puntando sulla sostenibilità e aiutando le imprese. Saremo proattivi nella valorizzazione, nel controllo e nel racconto del territorio“, conclude il neopresidente.

Chi è Mauro di Maggio

Classe 1975, Mauro di Maggio è oggi direttore generale di Cantine San Marzano e membro del Comitato di Certificazione dei vini Doc e Igp presso la Camera di commercio di Taranto. Lo affiancano al vertice del Consorzio i vicepresidenti Roberto Erario e Paolo Leo e i consiglieri Eleonora Brunetti, Giovanni Dinoi, Francesco Filograno, Felice Mergè, Vittorio Moscogiuri e Antonio Resta.

L’export tocca il 70% della produzione

La denominazione del Primitivo di Manduria si estende su una superficie totale di 3.140 ettari, che interessa 18 comuni tra Taranto e Brindisi. Il Consorzio attualmente conta 50 soci e circa 1000 viticoltori. Un ruolo chiave, come sottolineato, è giocato dall’export. Il mercato oltreconfine del Primitivo di Manduria è in crescita costante: su 20 milioni di bottiglie prodotte, oggi il 70% è destinato all’estero. Migliorare il posizionamento e l’immagine internazionale della Doc è la mission del cda del Consorzio.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati