Business

Business

Maurizio Danese nominato amministratore delegato di Veronafiere

17 Giugno 2022 Civiltà del bere
Maurizio Danese nominato amministratore delegato di Veronafiere

Già ai vertici come presidente, Maurizio Danese è stato chiamato a ricoprire la carica di amministratore delegato di Veronafiere. Si tratta di una nuova figura introdotta dai soci del Gruppo scaligero durante l’assemblea dello scorso febbraio.

Accanto al nome di Maurizio Danese, dal 2015 fino al maggio 2022, abbiamo associato la carica di presidente di Veronafiere; ora dovremo usare quella di amministratore delegato. Una figura inedita per il gruppo fieristico scaligero, prevista dalle modifiche allo statuto volute dai soci e approvate durante l’assemblea dello scorso febbraio. 

Una decisione condivisa da tutto il Cda

La nomina di Maurizio Danese da parte del Cda è avvenuta il 17 giugno all’unanimità. Si tratta di una scelta nel segno della continuità aziendale, che premia l’impegno e le capacità dimostrate dal manager in questi otto anni ai vertici del Gruppo (in cui è maturata la trasformazione della fiera in società per azioni, concretizzatasi tra il novembre 2016 e il febbraio 2017). Classe 1962, Danese ha alle spalle due mandati alla presidenza di AEFI (Associazione Esposizioni e Fiere italiane) e alla vice presidenza di Pregis SpA.

Passaggio di testimone con il nuovo presidente Bricolo

Come si legge nel comunicato ufficiale diffuso a mezzo stampa: “Assieme al Consiglio di amministrazione, Veronafiere garantirà il bilanciamento adeguato con le altre figure manageriali e la salvaguardia del patrimonio di esperienze nelle relazioni politico-istituzionali e nelle industry rappresentate”. La nomina di Maurizio Danese ad amministratore delegato fa seguito all’elezione, il 17 maggio scorso, del nuovo presidente di Veronafiere Federico Bricolo, ex senatore della Lega con una prestigiosa carriera nelle istituzioni italiane ed europee.

Foto di apertura: Maurizio Danese, amministratore delegato di Veronafiere © EnneviFoto

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati