Food

Food

Matrimoni d’autore 3. Lido 1932 di Bellussi con Carlo Cracco

14 Dicembre 2010 Civiltà del bere
Lido 1932 Collio Bianco Doc abbinato al merluzzo nero marinato al caffè con purè di broccoli. Un grande classico del Collio goriziano a base di Pinot grigio all’80% e Ribolla gialla al 20%. Proviene da vigneti allevati a Guyot semplice a girapoggio classico con esposizione a sud-est. Vinificato in bianco con decantazione statica e fermentazione a temperatura controllata affina 9 mesi in acciaio prima dell’imbottigliamento. È delicato, elegante e fresco con sentori di fiori bianchi sostenuti da una struttura equilibrata. Servire a meno di 15 °C. AUTORE: Bellussi Valdobbiadene (Treviso) - 0423.98.21.47 La ricetta: Per 4 persone. Tempo di preparazione 30 minuti. ✦ 160 g di filetto di merluzzo nero ✦ 120 g di acqua ✦ 20 g di nescafé ✦ 40 g di zucchero ✦ 200 g di broccoli ✦ 40 g di olio extravergine ✦ 3 g di sale fino ✦ 10 g di miele di acacia. Tagliare a cubi di 3 centimetri per lato il filetto di merluzzo. Scaldare l’acqua, unire lo zucchero e il nescafé. Mettere la marinatura in un contenitore e fare raffreddare. Unire alla marinatura i cubi di merluzzo e lasciare in frigorifero per 5 ore circa. Scolarli e cuocerli a vapore per 4 minuti. Togliere la pelle del merluzzo e le spine interne e cospargere di miele ogni singolo cubo. Gratinare in salamandra per 3 minuti. Salare. Cuocere le cime dei broccoli in abbondante acqua salata per 4 minuti, scolare e raffreddare in acqua e ghiaccio. Tenere 8 cime di broccoli da parte e frullare le rimanenti con olio, sale e poca acqua di cottura. Servire i cubi di merluzzo con un cucchiaio di purea di broccoli e con le cime tenute da parte precedentemente scaldate con olio, aglio e alloro. Carlo Cracco Ha cominciato la sua carriera nel 1986 da Gualtiero Marchesi, a Milano. È stato il primo chef dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze, poi è tornato da Marchesi, all’Albereta di Erbusco (Brescia). Dal luglio 2007 è l’unico proprietario di Cracco, due stelle Michelin e considerato tra i migliori 50 locali del mondo. CRACCO Milano - via Victor Hugo 4 - 02.87.67.74 Riposo: lunedì a pranzo e domenica www.ristorantecracco.it Matrimoni d'autore 1. Braide Alte di Livon con lo chef Alessandro Gavagna Matrimoni d'autore 2. Guido Berlucchi con lo chef Gennaro Esposito Matrimoni d'autore 4. Lo spumante 075 carati della Martellozzo con lo chef Nicola Portinari Matrimoni d'autore 5. Le Poiane di Bolla con lo chef Corrado Fasolato Matrimoni d'autore 6. Vino Nobile di Montepulciano Riserva di Saiagricola Fattoria del Cerro con lo chef Antonio Buchicchio Matrimoni d'autore 7. Collepiano di Arnaldo Caprai con gli chef Francesco Benedetti e Valeriano Federici Matrimoni d'autore 8. Chianti Classico Riserva del Castello di Querceto con gli chef Lorenzo Falciani ed Enrico Boaretto Matrimoni d'autore 9. Cresasso di Zenato con lo chef Gaetano di Costanzo

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati