In Italia

In Italia

Mastroberardino in Cilento: vino e dieta mediterranea

8 Luglio 2016 Civiltà del bere
Che il vino sia una componente importante della dieta mediterranea è noto fin dall'Antica Roma. Caena atque prandium sine potu non solùm insuavis, verumetiam insalubris habetur: "pranzare o cenare senza vino, non solo non è piacevole ma nemmeno salutare", scriveva Apicio (I sec. d.C.) nel suo De re culinaria. Oggi l'attenzione a questo stile di vita (dal 2010 patrimonio immateriale Unesco) è al centro del nuovo progetto d'investimento viticolo di Mastroberardino in Cilento, in collaborazione con il Comune di Pollica.

Valorizzare il territorio e la dieta mediterranea

Le medesime parole di Apicio si leggono sull'antica porta d'accesso alla casa di famiglia Mastroberardino, ora posta all'ingresso delle grotte d'affinamento della Cantina. E così, in piena continuità con la filosofia aziendale, il 29 giugno Piero Mastroberardino e il sindaco di Pollica Stefano Pisani hanno sottoscritto un protocollo d'intesa. L'obiettivo è sostenere un comune progetto di ricerca, formazione e valorizzazione della vitis vinifera, all'interno di un più ampio percorso di riscoperta della dieta mediterranea e di promozione del territorio campano. E ora cominciano gli studi preliminari per definire l'impianto di un nuovo vigneto.

I parametri di studio del territorio

Racconta Giuseppe Calabrese, responsabile marketing e comunicazione della Mastroberardino: "Le variabili da considerare nel programmare l'impianto del vigneto sono molteplici, ma partono sicuramente dalla climatologia della zona - di cui abbiamo acquisito i dati climatici storici - e da altre variabili fisse quali altitudine, esposizione, pendenza". A proposito del suolo: "Il contesto è prevalentemente collinare, caratterizzato da terreni argillosi e calcarei con conglomerati flysch tipici della zona. A breve partirà uno studio pedologico dei terreni oggetto d’impianto, per individuarne le caratteristiche prevalenti (profondità, tessitura, permeabilità, contenuto in calcare, in sostanza organica, in macro e microelementi) e distinguendo eventuali aree omogenee con caratteri differenti".

La vite nella terra degli ulivi

La superficie agricola vede una larga prevalenza degli oliveti. "Pollica, in particolare, si estende su una superficie di 28 chilometri quadrati e presenta una superficie agricola utilizzata complessiva (Sau) di 787 ettari, di cui 560 ad oliveti e solo 19 a vigneti", specifica Calabrese. "Dalle analisi ricaveremo diversi profili di suolo rappresentativi, mettendo in luce fattori determinanti per l’attività degli apparati radicali. Sulla base di questi studi verranno selezionati i vitigni da impiantare, i relativi portinnesti e le densità d'impianto".  

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati