In Italia

In Italia

Masterclass Milano Wine Days: dal Pinot noir ai vini vulcanici

26 Ottobre 2017 Civiltà del bere
Milano Wine Days: comincia il countdown. Domenica 5 e lunedì 6 novembre al Museo dei Navigli (vedi google maps) debutta la due giorni di Civiltà del bere. Masterclass, degustazioni guidate e un grande walk-around tasting con 223 etichette d’Italia e Alsazia, che raduna ai banchi d'assaggio 63 protagonisti dell'enologia d'autore. L’ingresso (20 euro, ridotto a 15 per abbonati e professionisti) è dalle ore 15 alle 20. 

Cinque masterclass | Milano Wine Days

I cinque wine tasting guidati in programma sono condotti da grandi professionisti del settore, i cui contributi compaiono spesso fra le nostre pagine: Paolo Basso, Luciano Ferraro, Aldo Fiordelli, Roger Sesto. Si tratta di masterclass dedicate a temi di grande interesse per il vino contemporaneo, ispirate alle monografie di Civiltà del bere. Ogni incontro prevede la degustazione di cinque vini.    

Pinot noir: un confronto mondiale

Domenica 5 novembre, ore 15.30. Conduce Aldo Fiordelli. Nel mondo rappresenta il 2% della superficie vitata, eppure il Pinot nero è uno dei vitigni più ambiti e temuti. È considerato volubile, capriccioso, esigente e costringe viticoltori ed enologi a una tensione ideale, quasi filosofica. Ma le sue migliori espressioni fanno toccare il cielo con un dito. In degustazione cinque espressioni di Pinot nero da cinque regioni produttive che lo esprimono al meglio: Oltrepò Pavese (Italia), Borgogna e Alsazia (Francia), Oregon (Usa), Marlborough (Nuova Zelanda) Conte Vistarino - Pernice, Provincia di Pavia Igt 2013 Marquis d’Angerville, Volnay 1er Cru Champans Aoc 2013 Gilbert Ruhlmann Fils - Pinot noir Alsace Aoc 2015 Maison Louis Jadot - Résonance Vineyard Pinot noir Willamette Valley, Oregon 2014 Cloudy Bay - Pinot noir  2015    

Valle di Cembra: grandi bianchi di montagna

Domenica 5 novembre, ore 17.30. Conduce Roger Sesto Chilometri e chilometri di terrazzamenti aggrappati a ripidi versanti: appena 700 ettari vitati che raggiungono anche 850 metri di altitudine. Questa è la viticoltura eroica della Valle di Cembra, sottozona del Trentino particolarmente vocata per Müller Thurgau, Riesling renano e altri bianchi di montagna. In degustazione: Opera - Nature Trentodoc 2011 Corvée - Cór, Trentino Pinot bianco Doc 2016 Villa Corniole - Pietramontis, Trentino Superiore Val di Cembra Müller Thurgau Doc 2016 Zanotelli - Vigneti delle Dolomiti Kerner Igt 2016 Pelz - Trentino Riesling renano Doc 2014    

Viaggio nel tempo: 5 decenni 5 vini 5 storie

Lunedì 6 novembre, ore 12.30. Conduce Luciano Ferraro Ripercorriamo cinquant'anni della storia enologica d'Italia in compagnia di cinque vini cult, ciascuno protagonista di un decennio specifico. Una selezione di miti al di là del tempo. anni ’60 • Bertani - Amarone della Valpolicella Classico Superiore Doc 1967 anni ’70 • Lungarotti - Rubesco Vigna Monticchio, Torgiano Rosso Riserva Doc 1974 anni ’80 • Argiolas - Turriga, Isola dei Nuraghi Igt 2008* anni ’90 • Marchesi Antinori - Solaia, Toscana Igt 2006* anni ’00 • Planeta - Cometa, Sicilia Menfi Doc 2010 *proposti in annate più recenti    

Champagne: questione di stile

Lunedì 6 novembre, ore 15.30. Conduce Paolo Basso Tutti amano lo Champagne, ma pochi lo conoscono davvero a fondo. Paolo Basso, miglior sommelier del mondo Asi 2013, è indiscutibilmente fra i massimi esperti in materia. Insieme a lui confrontiamo cinque Maison e il loro stile peculiare. Perrier Jouët - Belle Epoque 2008 Bruno Paillard - N.P.U. Nec Plus Ultra 2003 Bollinger - R.D. 2002 Duval-Leroy - Femme de Champagne Grand Cru Brut NV Dom Pérignon - P2 Vintage 2000    

Vini vulcanici: la nuova poesia

Lunedì 6 novembre, ore 17.30. Conduce Roger Sesto Il tema dei vini vulcanici in Italia e del loro particolare rapporto con il terroir di origine è tra i più dibattuti dell’ultimo decennio. Vediamo come le differenze tra suoli magmatici influenzano le caratteristiche dei vini che ne derivano. Bertani - Vintage, Soave Doc 2015 Maeli - Bianco Infinito, Fior d’Arancio Colli Euganei Docg 2015 Passopisciaro - Contrada Chiappemacine, Terre Siciliane Igt 2015 Re Manfredi - Serpara, Aglianico del Vulture Superiore Docg 2011 Tasca d’Almerita - Tenuta Capofaro, Salina Malvasia Igt 2016

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati