Food

Food

MasterChef Italia: su Cielo in autunno

16 Giugno 2011 Civiltà del bere
In una delle prove i concorrenti dovranno creare una ricetta appositamente per un tipo di vino scelto dalla giuria. Ma per le grandi etichette il posto nel piccolo schermo è ancora da conquistare. Non sarà infatti il vino, ma il cibo, il protagonista di MasterChef Italia, il talent show culinario più famoso al mondo che andrà in onda il prossimo autunno in prima tv su Cielo, canale 26 del digitale terrestre. MasterChef è un talent show dove aspiranti chef, selezionati in provini svolti in tutta Italia tra cuochi non professionisti, si scontrano in una gara all’ultimo piatto. Per vincere dovranno dimostare bravura, passione, creatività e tenacia. Le prove da affrontare sono numerose: si va dalla mistery box nella quale i concorrenti hanno a disposizione 50 minuti per fare una ricetta usando gli ingredienti a sorpresa contenuti nella scatola, all’invention test: cucinare un piatto sulla base di un tema prestabilito, fino al palate test in cui devono assaggiare un piatto molto complesso preparato da uno dei giudici ed elencare tutti gli ingredienti di cui è composto. Il vincitore si porta a casa 100 mila euro e la possibilità di pubblicare un suo libro di ricette con Rizzoli. A giudicare la preparazione dei concorrenti tre numeri uno della cucina italiana: Carlo Cracco, dell’omonimo ristorante milanese tra i 50 migliori del mondo, Bruno Barbieri, lo chef italiano con Gualtiero Marchesi con il maggior numero di stelle Michelin, e Joe Bastianich, bandiera della gastronomia italiana negli Usa con 20 ristoranti tra Los Angeles e New York. MasterChef è un format inglese che ha avuto uno strepitoso successo all’estero: nato sulla BBC nel 1990, oggi è il programma culinario più seguito in Inghilterra, in Australia è secondo solo alle trasmissioni sportive e negli stati Uniti è stato il talent show più visto nel 2008.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati