Business

Business

Masi e Santa Margherita Usa insieme sul mercato americano

18 Febbraio 2020 Civiltà del bere
Masi e Santa Margherita Usa insieme sul mercato americano

Siglato un importante accordo fra Masi Agricola e Santa Margherita Usa. La controllata americana di Santa Margherita Gruppo Vinicolo distribuirà in esclusiva i vini di Mr. Amarone negli Stati Uniti a partire dal 1 aprile.

Santa Margherita e Masi insieme negli Usa. L’accordo, annunciato oggi, attribuisce alla controllata Santa Margherita Usa la distribuzione in esclusiva negli Stati Uniti dei vini a marchio Masi, Cantina Privata Boscaini e Masi Tupungato (vini argentini biologici), a partire dal 1 aprile 2020.

Un modo comune di fare imprenditoria

“Il contesto in cui nasce l’accordo è quello di aziende familiari italiane e venete di antico lignaggio imprenditoriale, dai tratti tradizionali e al contempo contemporanei, gestite managerialmente”, spiega Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola. Concorda Vincent Chiaramonte, presidente e ceo di Santa Margherita Usa: “I nostri valori comuni, la produzione di vini premium, la specializzazione regionale e il profondo rispetto per il territorio rendono Masi una scelta perfetta e sinergica per il portafoglio di Santa Margherita negli Stati Uniti”.

Il brand Masi può crescere ancora in Usa

La partnership tra i due gruppi vinicoli veneti punta a creare un nuovo polo distributivo in Usa trainato dal Pinot grigio e dall’Amarone. “Santa Margherita Usa dispone di organizzazione e competenze distintive, non solo nella distribuzione, ma anche nella cultura italiana di comunicare e fare marketing“, conclude Boscaini. Entrambi i partner si sono dichiarati pronti a investire significative risorse per la crescita del brand Masi negli Stati Uniti. “Negli Usa il marchio Masi è molto conosciuto e ben posizionato, ma certamente riteniamo di disporre di un rilevante potenziale inespresso e siamo determinati a svilupparlo”, aggiunge Federico Girotto, amministratore delegato di Masi.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati