In collaborazione con

In collaborazione con

Masi Agricola, sincero e autentico Fresco di Masi

12 Maggio 2021 Civiltà del bere
Masi Agricola, sincero e autentico Fresco di Masi

La storica Cantina della Valpolicella crea un nuovo concetto di fare vino, dando vita a Fresco di Masi, un “prodotto dei nostri tempi” realizzato con una lavorazione essenziale dal vigneto al calice. Il risultato? Un rosso e un bianco biologici e vegani di straordinaria fragranza: semplici come una volta, ma buoni come ci si aspetta oggi.

Fresco come il pane fragrante di forno, come l’acqua di fonte nel palmo della mano, come il grappolo d’uva appena colto. Così è Fresco di Masi, la nuova linea che la Cantina della Valpolicella ha appena lanciato sui mercati internazionali. Un rosso e un bianco Verona Igt biologici e vegani, che interpretano la rinnovata visione di sostenibilità di Masi Agricola. Il progetto si basa su un concetto rivoluzionario che sta riscuotendo sempre più successo: una produzione “per sottrazione” che minimizza l’intervento dell’uomo sulla natura, un ritorno alle origini e alla ricerca dell’essenza del vino.

Sincero e buono

«L’idea di Fresco di Masi nasce da qui», spiega Raffaele Boscaini, direttore marketing di Masi Agricola, coordinatore del Gruppo Tecnico e settima generazione alla guida della Cantina veneta. «Vini sinceri, all’insegna della genuinità, semplici come una volta, ma buoni come ci si aspetta oggi. Abbiamo ricercato il percorso più breve dal vigneto al bicchiere “uva-mosto-vino” e ottenuto vini moderatamente alcolici (12% vol. il rosso e 11% il bianco) e caratterizzati da un gusto immediato di frutta fresca».

Rosso da Corvina e Merlot, bianco da Garganega, Chardonnay e Pinot grigio

Il rosso, da uve Corvina (in prevalenza) e Merlot, sa di melagrana e ribes, in aggiunta alla nota tipica di ciliegia che lascia distinguere l’origine veronese. Il bianco nasce da Garganega, con l’aggiunta di Chardonnay e Pinot grigio, ed evidenzia aromi di agrumi, ananas e un delicato bouquet di fiori di campo.

Come nascono i Fresco di Masi


Le uve, per entrambi i vini, provengono da vigneti posti su un altopiano a destra del fiume Adige, in località di Zuane di Rivoli Veronese. I suoli sono basaltici caratterizzati da buona struttura, presenza di scheletro e sabbie. La gestione è biologica e prevede pratiche come la confusione sessuale, l’inerbimento tra i filari e nessun uso di pesticidi, erbicidi o altri prodotti chimici. I grappoli sono selezionati e raccolti manualmente, diraspati e pressati. Seguono poi iperossigenazione del mosto e decantazione naturale per gravità con successivi travasi. La fermentazione inizia in modo spontaneo, favorita da lieviti indigeni selvaggi. Non si esegue filtrazione e l’affinamento in acciaio dura 2 mesi. I vini sono vegani perché in tutta la filiera produttiva non si fa uso di sostanze di origine animale.

Anche il packaging rispetta l’ambiente

Il packaging è studiato nel massimo rispetto per l’ambiente. Le bottiglie sono leggere in vetro trasparente, i tappi di sughero agglomerato con polimero naturale e non c’è capsula per essere totalmente plastic free. Le etichette si contraddistinguono per la reinterpretazione in chiave moderna e con accostamenti cromatici inediti dei vini icona di Masi, come il Campofiorin e il Costasera Amarone.

MASI AGRICOLA

via Monteleone 26
Sant’Ambrogio di Valpolicella (Verona)
045.68.32.511
masi@masi.it
www.masi.it
Segui FacebookInstagramTwitter

Realizzato in collaborazione con Masi Agricola

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati