Business

Business

Masi Agricola: patto parasociale per i fratelli Boscaini e il 4% delle quote aziendali alla Fondazione Enpaia

14 Febbraio 2022 Jessica Bordoni
Masi Agricola: patto parasociale per i fratelli Boscaini e il 4% delle quote aziendali alla Fondazione Enpaia

Nei giorni scorsi la Cantina veneta, quotata in Borsa dal 2015, ha annunciato la sottoscrizione di un patto parasociale di tre anni da parte dei tre azionisti di maggioranza, i fratelli Sandro, Bruno e Mario Boscaini. Nel quadro delle partecipazioni si aggiunge la Fondazione Enpaia, che entra nel capitale al 4%.

Il mese di febbraio è cominciato all’insegna delle novità per Masi Agricola, azienda simbolo della produzione dell’Amarone e dei vini della Valpolicella, che nel 2015 si è quotata in Borsa nell’Euronext Growth Milan, il mercato dedicato alle Pmi dinamiche e competitive.

4% delle quote aziendali alla Fondazione Enpaia

Nei giorni scorsi la Fondazione Enpaia, ovvero l’Ente nazionale di previdenza e assistenza degli addetti e impiegati in Agricolturaha reso noto di aver acquistato il 4% delle quote societarie di Masi Agricola SpA.
«Si tratta di un investimento in un’azienda ben strutturata, con un’altissima redditività e ulteriori possibilità di sviluppo», ha spiegato Giorgio Piazza, presidente della Fondazione Enpaia, sottolineando l’importanza di entrare in un settore strategico che attrae l’attenzione anche di gruppi esteri. «In una situazione di pesante incertezza che riguarda tanti settori, il Gruppo Masi negli ultimi mesi ha avuto notevoli performance, nonostante il rallentamento dovuto alla pandemia».

Un patto parasociale triennale per i fratelli Boscaini

Negli stessi giorni Masi Agricola ha annunciato la sottoscrizione di un patto parasociale della durata di tre anni da parte degli azionisti di maggioranza, ovvero i fratelli Sandro, Bruno e Mario Boscaini, proprietari ciascuno di una partecipazione corrispondente al 24,5%, che insieme costituisce il 73,5% del capitale della società. Gli obiettivi, condivisi, sono quelli di “perseguire la crescita del valore aziendale, le attuali linee guida strategiche del Gruppo Masi, con particolare riguardo al segmento premium, al posizionamento territoriale nell’area delle Venezie, alla valorizzazione del family heritage, nonché alla catena del valore integrata ma flessibile”.

I progetti futuri

In un’ottica di sviluppo sostenibile del Gruppo Masi, il patto tocca i temi della crescita organica del business più tradizionale; ma anche della continua ricerca di opportunità per rafforzare lo sviluppo aziendale “per linee esterne”, ovvero acquisendo nuove Tenute, ma sempre “tenendo conto dell’imprescindibilità di individuare imprese target compatibili con le linee guida del Gruppo Masi e la sua secolare cultura aziendale”. Ancora, si fa riferimento alla volontà di allargare ulteriormente “il macro-progetto strategico Masi Wine Experience, volto a creare un contatto sempre più diretto e profondo con il consumatore finale”. In sintesi, il patto parasociale prevede, da un lato impegni di consultazione e voto per la nomina dell’organo amministrativo; dall’altro diritti di prelazione e di covendita in caso di trasferimento delle partecipazioni sindacate.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati