Mondo

Mondo

A marzo 2018 in Italia la selezione dei nuovi aspiranti MW

21 Dicembre 2017 Civiltà del bere
Come si diventa Master of Wine? Il primo passo è accedere al programma di studi del prestigioso Institute londinese. La prossima occasione per farlo in Italia sarà il 2-3-4 marzo a Osimo, nelle Marche, dove l'azienda vinicola Umani Ronchi ospita il corso "introductory" dedicato agli aspiranti MW. Tre giorni di lezioni e approfondimenti in inglese, al termine dei quali sarà possibile sostenere la prova d'ingresso. E provare a guadagnare il titolo di primo Master of Wine italiano, insieme agli oltre 25 studenti del Bel Paese già impegnati nel programma di studi (tra cui Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere). Le iscrizioni chiudono il 10 febbraio. Ecco quali sono i requisiti per partecipare. Per informazioni: Giovanna Zullo g.zullo@iem.it 045.8303264

Italiani aspiranti MW con l'Istituto Grandi Marchi

L'Italia è la grande assente nella compagine internazionale rappresentata nell'Institute of Masters of Wine, che oggi conta 368 membri da 29 Paesi del mondo. Le masterclass introduttive al mondo del Masters of Wine si svolgono in Italia dal 2012 grazie alla collaborazione con l'Istituto Grandi Marchi. Marchesi Antinori (Toscana), Michele Chiarlo (Piemonte), Masi Agricola (Veneto), Lungarotti (Umbria), Mastroberardino (Campania) e Donnafugata (Sicilia) sono le prestigiose aziende socie che hanno ospitato le edizioni precedenti degli introductory.

Per diventare Master of Wine

Il corso, interamente in lingua inglese, è aperto a professionisti e operatori con almeno tre anni di esperienza in ambito vitivinicolo (oppure con una qualifica di settore). Il programma della tre giorni punta ad approfondire diverse tematiche legate al mondo del vino e al programma d'esame MW. Con particolare attenzione dedicata al potenziamento delle abilità di scrittura e degustazione richieste agli studenti MW.
 I partecipanti della masterclass introductory possono usufruire di uno sconto sulla quota d'iscrizione allo study programme MW, che partirà a giugno 2018.

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati