In Italia

In Italia

Marzemina bianca, la Sciampagna riscoperta da Firmino Miotti

6 Gennaio 2019 Roger Sesto

La Marzemina bianca, conosciuta anche come Sciampagna, è una varietà veneta originariamente coltivata nella fascia collinare compresa tra la provincia di Pordenone e la zona di Breganze (Vicenza). Ma pare abbia lontane origini borgognone e sia giunta in Triveneto attraverso la Germania e poi la Svizzera.

Alcune sue tracce sono state rinvenute anche sul lago di Como, in Oltrepò Pavese, a Marostica, Bassano del Grappa e in Trentino, dove pare essere stata un’uva da tavola. Alcuni lo ritengono molto vicino allo Chasselas dorato, mentre non è una mutazione in bianco del ben più noto Marzemino.

Dà vita a vini sapidi e pieni

Oggi, pur in modo limitato, si trova sui colli trevigiani, padovani e vicentini, con tracce sui Colli Euganei, nel veneziano e nel bresciano. Può concorrere in uvaggio nel Torchiato di Fregona e nel Torcolato. Dal grappolo allungato e compatto, alato, presenta grossi acini con buccia spessa, pruinosa, dorata; la maturazione è precoce. I vini che ne derivano sono finemente fruttati, dal gusto pieno, sapido, con finale gradevolmente amaricante. La Marzemina bianca si presta bene anche alla produzione di vini frizzanti e a vendemmie tardive.

Franca Miotti

Il Sampagna di Miotti, senza solfiti aggiunti

Tra i principali interpreti di questa varietà, figura oggi l’azienda Firmino Miotti di Breganze. Racconta Franca Miotti, figlia di patron Firmino: «La Marzemina bianca è varietà veneta di antica coltivazione le cui notizie storiche certe risalgono al 1679, pur se quasi abbandonata dopo l’avvento della fillossera. Noi Miotti siamo stati tra i primi a riscoprirla, vinificandola in purezza. Facciamo in modo che il vino completi parte della sua fermentazione in bottiglia e sur lies, così da ottenerne una versione frizzante, che non contiene solfiti aggiunti. Il nostro Sampagna bianco frizzante profuma intensamente di glicini e giglio. In bocca è molto morbido, sapido e fruttato, un vino molto beverino, da antipasti e crostacei. Si può consumare torbido o facendolo decantare per separarlo dai lieviti in sospensione».

Per conoscere gli altri autoctoni del Veneto clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni veneti prosegue su Civiltà del bere 2/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati