In Italia

In Italia

Martino: il coraggio di non produrre sempre

12 Settembre 2013 Roger Sesto
La storica Casa vinicola Martino (www.martinovini.com), rinnovata da Armando e da sua figlia Carolina (nella foto), lavora solo uve provenienti dalle fresche e soleggiate colline dell’area del Vulture e del Materano; un terzo delle stesse provengono da vigne di proprietà, il resto lo si acquista da fidati viticoltori legati da decennali rapporti di fornitura. Tra le tipologie lavorate, la fa da padrone l’Aglianico del Vulture (circa 400 tonnellate ogni anno), vinificato in rosso, rosato e bianco. Lo stabilimento enologico di Rionero in Vulture ha una capacità produttiva e di stoccaggio di oltre 7 mila ettolitri tra rossi, rosati, bianchi, spumanti e grappe. Notevole è il suggestivo intrico di grotte naturali di tufo, ristrutturato e adibito ad area destinata all’invecchiamento. Tra gli obiettivi aziendali, rientra un programma di ristrutturazione dei vecchi vigneti ancora allevati ad alberello, avari di frutti ma generosi in termini qualitativi. LA TRADIZIONE DEI VINI "DI LUNGO CORSO" - «L’accurata selezione della materia prima, intesa come materiale vegetale (vitigno e portainnesto), substrato colturale (composizione granulometrica del terreno), situazione climatica, tecnologie di cantina e risorse umane è il nostro punto di forza», sottolinea il titolare Armando Martino. «La nostra principale attenzione è per la produzione di vini di lungo corso, così da assecondare il potenziale enologico del nostro vitigno principe. Detto questo, lo storico ci permette di effettuare degustazioni interne volte a valutare il potenziale dei nostri nettari, è una conseguenza naturale, che assume particolare interesse quando si parla del Pretoriano, Aglianico del Vulture Doc. Fra l’altro il protocollo di vinificazione di questo vino, pur adattandosi alle caratteristiche vendemmiali, rispecchia un’impostazione tradizionale rimasta costante negli anni: in questo modo le verticali che organizziamo assumono un significato “didattico” ancora maggiore». I MILLESIMI DA RICORDARE - Chiediamo, più nello specifico, quali siano le annate di maggior rilievo. «I millesimi più significativi del Pretoriano coincidono con le migliori vendemmie di uve Aglianico del Vulture: infatti questo vino, essendo la nostra massima espressione enologica, è prodotto solo nelle annate più favorevoli. Negli ultimi 20 anni, le più memorabili sono state le seguenti: 1993, 1996, 1997, 2001, 2003, 2007. In queste vendemmie si sono concentrati i fattori climatici e ambientali che hanno concorso alla produzione di uve eccellenti».
Tag

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati