In Italia

In Italia

Il Marsala tra mercato, concorrenza e sguardo al futuro

25 Aprile 2022 Andrea Gabbrielli
Il Marsala tra mercato, concorrenza e sguardo al futuro

Sul mercato il Marsala ha un’anima divisa tra i grandi numeri della Gdo e una nicchia Horeca votata all’alta qualità. Le strategie delle Cantine leader per scalare il successo della Doc. E l’esigenza di ritrovarsi nuovamente in un consorzio che tuteli dall’uso indiscriminato del nome.

L’articolo fa parte della Monografia Marsala
(Civiltà del bere 4/2021)

Nessun altro vino italiano ha mai avuto un’impronta così internazionale, sin dagli inizi della sua storia, come il Marsala. È nato alla fine del Settecento per l’esportazione in Inghilterra. Ben prima che il Paese fosse unito nel Regno d’Italia (1861), era già consumato a Roma come a Torino, a Londra e nelle Americhe. Salvatore Mondini (Il Marsala, Casale Monferrato, 1922) elenca oltre 70 Paesi del mondo dove il Marsala, in botte e in bottiglia, veniva commercializzato dal 1911 al 1920. In questo lungo lasso di tempo sino ad oggi ha sofferto per gli alti e bassi dovuti ai conflitti, alla tassazione sull’alcol, alla qualità scadente delle tante imitazioni (marche di concorrenza) e infine al cambiamento degli stili di vita e di consumo. Negli anni Cinquanta le ditte enologiche registrate erano ben 226. Il picco produttivo – con 200-250.000 ettolitri – fu raggiunto negli anni Sessanta (Nicola Trapani, Il Marsala – Storia, tradizioni e tecnica).

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati