Business

Business

Marilisa Allegrini acquista San Polo

6 Agosto 2015 Civiltà del bere
Già associavamo il nome di San Polo, splendida tenuta di Montalcino, a quello di Allegrini. Ma oggi la Cantina toscana – acquisita nel 2007 da Marilisa Allegrini e Leonardo Lo Cascio – passa completamente alla nota produttrice di Amarone. Un investimento strategico, che conferma l'interesse di Allegrini per i territori vinicoli italiani più vocati (oltre alla Valpolicella), condiviso con molte altre grandi famiglie del vino. Oltre a San Polo, l'altro avamposto toscano della Cantina di Fumane è Poggio al Tesoro, nell'area di Bolgheri.

Comunicare la forte identità di un territorio vocato

A detta della stessa Marilisa Allegrini, «questo ulteriore investimento conferma il mio legame con una terra che adoro e che rispetto. Mi piacciono vini importanti e i territori che racchiudono una forte identità». Una scelta rivolta decisamente al futuro: «Credo che Montalcino possa fare ancora molto per contribuire alla crescita del vino italiano nel mondo. L’obiettivo dei produttori oggi è quello di valorizzare al massimo l’agricoltura italiana e perseguire i propri obiettivi di qualità», spiega.

Sostenibilità a 360 gradi

La tenuta di San Polo si estende per 22 ettari (16 vitati, di cui 8 registrati a Brunello) sul versante sud-est di Montalcino, a 450 metri sul livello del mare. Il vigneto è condotto a regime biologico dal gennaio 2014, mentre l'intera Cantina - progettata seguendo i canoni della bioarchitettura - ha ottenuto l'ambita certificazione Casa Clima Wine, destinata a realtà che rispettano obiettivi sostenibili dal punto di vista ecologico, ambientale ed economico.  

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati