In Italia

In Italia

Marchesi Antinori acquista la senese Tenuta Farneta

8 Febbraio 2018 Civiltà del bere
Marchesi Antinori investe nei colli senesi. A fine gennaio la storica famiglia del vino toscano ha acquistato la Tenuta Farneta di Sinalunga, a pochi chilometri da Siena, nel cuore del Chianti dei Colli Senesi. I 100 ettari vitati in corpo unico, a 400 m slm – acquisiti insieme a una villa ottocentesca, tre poderi e un centro aziendale – vanno a sommarsi ai circa 1.700 ettari complessivi di proprietà del gruppo Antinori in Toscana. Valore complessivo dell’operazione: 5,5 milioni di euro.

Un'opportunità per La Braccesca

Antinori si è aggiudicato l’azienda all’asta del tribunale di Siena, battendo un’altra storica famiglia fiorentina del settore: i Marchesi de’ Frescobaldi. «Amici e concorrenti leali» sottolinea Renzo Cotarella (ad del gruppo Antinori) al Sole24Ore. Tenuta Farneta, su cui pendeva da tempo un pignoramento, partiva da una base d’asta di 4,2 milioni di euro. La vicinanza a un’altra proprietà di Antinori, La Braccesca, che sorge nella zona di Cortona (Arezzo), agevola la gestione della tenuta anche in termini logistici. «Questo ci ha fatto spingere un po' di più» rispetto all’offerta dei Frescobaldi, spiega Cotarella.

Il rapporto fra Antinori e Tenuta Farneta

A proposito di Tenuta Farneta, Cotarella ha precisato: «È una realtà che seguivamo da tempo, verso la quale non ci eravamo mossi con determinazione per vincoli di amicizia con delle persone che in qualche modo vi erano coinvolte. Quando queste persone ci hanno detto che per loro andava bene ci siamo mossi con più determinazione ma a quel punto era un po’ troppo tardi per noi, e per Frescobaldi, e non c’è stato altro modo che andare all’asta».

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati