In collaborazione con

In collaborazione con

Buon compleanno Mandrarossa, 25 anni di successi e innovazioni

12 Luglio 2024 Civiltà del bere
Buon compleanno Mandrarossa, 25 anni di successi e innovazioni

Il progetto premium e dallo spirito innovativo di Settesoli festeggia un compleanno importante. Dal lungo lavoro di zonazione alle prime bottiglie messe sul mercato, fino all’inaugurazione di una cantina in esclusiva a Menfi. Le tappe del percorso raccontate dal presidente Giuseppe Bursi.

Il progetto Mandrarossa nasce nel 1999 in seno alla cooperativa siciliana Settesoli. «È il frutto di una mappatura dei suoli durata oltre 20 anni, che ci ha permesso di capire l’interazione vitigno, terreno e ambiente per individuare gli appezzamenti più vocati», spiega il presidente Giuseppe Bursi. «Su un totale di 6.000 ettari di vigneto, abbiamo selezionato circa 300 ettari, che nel tempo sono diventati 500 perché l’attività di ricerca e sperimentazione non si è mai fermata e abbiamo allargato il campo a nuove varietà». L’area di elezione è il cosiddetto Menfishire, tra Menfi, Santa Margherita di Belice, Montevago e Sambuca di Sicilia: il territorio della costa sudoccidentale dell’isola con le sue morbide colline che degradano verso il mare e le distese di vigneti e uliveti. In tempi più recenti il progetto si è ampliato anche ai terreni vulcanici dell’Etna e di Pantelleria.

Il racconto di una Sicilia sorprendente

Mandrarossa si è proposta fin da subito come una collezione di vini fuori dagli schemi, che raccontano “una Sicilia che non ti aspetti”. Le prime etichette si sono subito distinte per qualità e originalità e a partire dagli anni Duemila sono arrivati riconoscimenti importanti, tra cui i tre bicchieri del Gambero Rosso per il Nero d’Avola Carthago.
Il 2010 ha segnato la nascita della linea degli Innovativi che ha aperto le porte anche alle varietà internazionali, con combinazioni tanto inaspettate quando riuscite come il bianco Santannella, blend di Fiano e Chenin, e il rosso Cava di Serpe, matrimonio di Merlot e Alicante Bouschet. Nel 2014 è cominciato lo studio sui suoli calcarei, che nel 2019 si è concretizzato nel lancio del Grillo Bertolino e del Nero d’Avola Terre del Sommacco: vini pensati per vincere la sfida del tempo, adatti a un palato più evoluto ed esperto.

Una cantina dedicata

Tra le tappe chiave della storia di Mandrarossa c’è anche il 2021 con l’inaugurazione di una cantina dedicata in esclusiva al brand: «Era arrivato il momento di dare a Mandrarossa una “casa” tutta sua:
è stato concepito quindi un progetto architettonico inserito armonicamente nel paesaggio di Menfi, sostenibile e funzionale al lavoro di studio e produzione». 
L’anno dopo è stata la volta del restyling d’immagine con il lancio delle nuove etichette. «Nel corso del 2024, per i 25 anni, sono previste numerose attività dedicate al grande pubblico, tra cui il rilancio, con una formula rinnovata, del nostro ormai classico Vineyard Tour di fine estate», conclude il presidente Bursi. «Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti, ma al tempo stesso consapevoli che abbiamo ancora davanti un ampio margine di miglioramento. E siamo desiderosi di arginarlo».

MANDRAROSSA 

Contrada Puccia
Menfi (Agrigento)
0925.77.128
info@mandrarossawinery.it
www.mandrarossa.it
Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con Mandrarossa

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 2/2024. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati