In Italia

In Italia

Manditocai un progetto tutto friulano firmato Livon

12 Dicembre 2011 Jessica Bordoni
Un termine solo e cento significati. Parliamo del Collio Doc Manditocai, l’ultima etichetta lanciata sul mercato dalla Casa vinicola Livon di San Giovanni al Natisone (Udine). Manditocai in dialetto friulano vuol dire “Ciao Tocai” ed è anche il nome del vigneto da cui provengono le uve Tocai Friulano selezionate per produrre il vino, rigorosamente vendemmiate a mano e portate in cantina per essere pressate a grappolo intero. Dopo una leggera decantazione a freddo di 24 ore, metà del mosto viene lasciato maturare in botte d’acciaio e l’altra metà in barrique di rovere ungherese. Seguono otto mesi di affinamento in barrique prima di procedere con l’imbottigliamento di almeno quattro mesi. Ne risulta un bianco di colore giallo paglierino con riflessi dorati dal profumo di foglie di pesco e noce moscata con note speziate, morbido e con retrogusto di mandorla amara. Si distingue per finezza, struttura, ottima mineralità e salinità. «Due sono i punti cardine sui quali ruota il progetto Manditocai», ci spiegano Tonino e Valneo Livon, «il suolo e l’età media dei ceppi di vigna. Il suolo è quello della collina di Ruttars, nella zona del Collio, denominato flysh, un deposito sedimentario di origine marina dove si alternano roccia arenaria, calcare, argilla o marna. Questi sedimenti, estremamente friabili e poveri in sostanza organica, sono dotati di un’ottima capacità drenante. Noi Livon cerchiamo valorizzare questo suolo eccezionale con metodi di agricoltura integrata basati sull’osservazione e il rispetto dell’ambiente». Da novembre è disponibile sul mercato la prima annata del Manditocai, con uve della vendemmia 2006. Il prezzo medio in enoteca è di 20 euro.  

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati