Food

Food

Manager, in cucina!

Da settembre, Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, che ha sede a Colorno (Parma) organizzerà corsi di Manager della ristorazione. L’iniziativa è stata presentata ieri a Milano, alle sede del giornale Il Sole 24ore e nell’introdurre la novità il presidente Albino Ivardi Ganapini ha sottolineato quanto questa decisione sia in linea con la filosofia della Scuola, nata sette anni fa per dare servizi alla ristorazione, servizi che non si fermano in sala e in cucina ma che vanno oltre, per approdare alla gestione dell’impresa ristorativa. L’insegnamento sarà articolato in diversi momenti con un obbligo minimo di frequenza di poche ore la settimana per uno-due giorni al massimo, una parte cospicua dell’impegno dei futuri studenti si svolgerà attraverso una formazione a distanza utilizzando internet. Ci saranno uscite didattiche e stage. Il tutto all’insegna di un metodo definito Duale poiché affianca al docente, durante le lezioni, un professionista del settore per capire la teoria applicandola subito alla pratica. Da oggi è stato creato un link apposta per il corso (www.alma.scuolacucina.it).

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati