Manuale di Conversazione Vinicola

Malolattica

15 Aprile 2010 Civiltà del bere
È la fermentazione che trasforma l’acido malico presente nel vino, spigoloso e aggressivo, in acido lattico, assai più morbido, rotondo e piacevole. In condizioni favorevoli questo processo si sviluppa spontaneamente dopo la fermentazione alcolica, ma lo si può innescare innalzando la temperatura della cantina e inoculando fermenti lattici nel vino. Fino agli anni Settanta era un metodo sconosciuto, in Italia, ma da quando si è cominciato a praticarlo ha avuto grande importanza, forse più ancora dell’adozione della barrique, nel far fare ad alcuni vini ad alto tenore di acidità, come il Barbera, uno straordinario salto di qualità. Oggi enologi e cantinieri sanno padroneggiare con sicurezza la fermentazione malolattica, facendola svolgere del tutto o in parte, fermandola al momento opportuno a seconda delle necessità. Ma è probabile che adesso debbano imparare a impedirle di verificarsi: con il surriscaldamento del pianeta, alle latitudini dell’Italia, i vini non rischiano più di avere troppa acidità, rischiano di averne troppo poca.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati