Mondo

Mondo

Maison Brédif: novità dalla Loira per Sagna

5 Aprile 2019 Anna Rainoldi
Maison Brédif: novità dalla Loira per Sagna

L’importante società di importazione e distribuzione torinese annuncia un nuovo ingresso in portafoglio. Si tratta di tre etichette della Maison Brédif, realtà di primo piano della Loira, di proprietà della famiglia Ladoucette.

Brédif è una Maison storica della zona di Vouvray, fondata nel 1893 e acquisita nel 1980 dal barone Patrick de Ladoucette. La struttura è dotata di cantine antichissime, edificate nel X secolo e interamente scavate nella roccia. I locali dove affinano i vini della Maison conservano anche una collezione di rare annate, con bottiglie risalenti alla seconda metà dell’Ottocento.

Longevità, il tratto distintivo di Maison Brédif

Le etichette di Maison Brédif sono espressione di vigneti diversi per composizione dei terreni – di argilla e calcare o di matrice silicea, o ancora più sabbiosa – e per esposizione. Il tratto che accomuna i bianchi e rossi della Maison di Rochecorbon è la grande longevità. Sagna ha selezionato tre etichette per la distribuzione nel mercato italiano, tutte della gamma di Marc Brédif: Vouvray Vigne Blanche Reserve Privée, Chinon Reserve Privée Millésimée e Muscadet Sevre-et-Maine Royal Oyster.

La filosofia di Sagna

Fondata nel 1928 dal barone Amerigo Sagna, fin da subito Sagna si è specializzata nell’importazione e distribuzione di vini, liquori e distillati d’altissima qualità. Una politica rigorosa, votata alla selezione di etichette pregiate e di nicchia, prodotte da società familiari “in grado di dare le massime garanzie di serietà, qualità e continuità nel tempo”. Oggi Sagna rappresenta in Italia nomi dal calibro di Champagne Cristal, Romanée Conti, Baron de L e grandi Bordeaux come Château Pichon-Longueville Comtesse de Lalande.

Tre vini di Maison Brédif in Italia

vouvray bredif
Vouvray Vigne Blanche Reserve Privée

Chenin blanc 100% prodotto nella vigna monopole della Maison a Vouvray, su terreni sassosi con tufo e argille rosse, da vigne di 25 anni con esposizione a nord-sud e pendenza del 15%. Affina per due terzi in botte (18 mesi sulle fecce fini) e un terzo in barrique. Al naso note fruttate di pera, albicocca e agrumi (mandarino) si accompagnano a sentori di frutta secca e più floreali, con una bella struttura minerale e fruttata in bocca.

chinon bredif
Chinon Reserve Privée Millesimé Éxceptionel 2015

Cabernet Franc 100% prodotto a est di Chinon, nel comune di Cravant Les Côteaux (vigne di 30-45 anni, esposizione nord-sud, suolo argilloso calcareo con parti di silicio). Dopo 25 giorni di fermentazione a 23 °C (metodo saigne), matura 9 mesi per 1 quarto in barrique di primo e terzo passaggio. Mirtilli, cassis, vaniglia e sfumature minerali di grafite caratterizzano il bouquet; bocca ampia e fresca, dal finale lungo e molto elegante.

muscadet bredif
Muscadet Sevre-et-Maine Royal Oyster

Melon de Bourgogne 100%, prodotto nella denominazione più nota e apprezzata del Muscadet (Sèvre-et-Maine), da vigne di 30-45 anni (gneiss, rocce metamorfiche ricche di quarzo) di Loroux. In cantina, alla fermentazione a bassa temperatura segue un affinamento sui lieviti in botte. Tipicamente abbinato alle ostriche e ai frutti di mare, abbina nuances floreali, di pera, mela e agrumi a un palato ampio, grasso e salino, con finale piacevolmente fresco.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati