Food

Food

Maiale Volante – Cingoli (Macerata)

17 Maggio 2013 Jessica Bordoni

Il ristorante

Bell’esempio di agriturismo dell’entroterra marchigiano. Le materie prime sono di produzione propria o provengono da piccole aziende agricole della zona. Il menu di Andrea Tantucci, che con Roberto Sancricca, sommelier, gestisce il ristorante, varia di settimana in settimana, al servizio della stagionalità dei prodotti. Spiccano le carni di animali da cortile ma anche salumi e formaggi, verdure e legumi. Ricordiamo gli spaghetti con cavolo cappuccio, salsiccia e infossato di bufala; le mezzemaniche con fagiolini, basilico e parmigiano reggiano; il maiale fritto in olio di Mignola in guazzetto di finocchi, patate, porri e olive.

Carta dei vini

Seleziona i vini: Roberto Sancricca. A 12 euro: Verdicchio di Matelica 2010 di Collestefano e Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2010 di Fattoria Coroncino. A 14 euro: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2010 e Pongelli Rosso Piceno 2009 di Villa Bucci. A 20 euro: Vigna delle Oche Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva 2007 di Fattoria San Lorenzo.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati