Mondo

Mondo

Magra vendemmia in Australia nel 2012 a causa delle alluvioni

15 Maggio 2012 Civiltà del bere
La produzione vinicola australiana subisce un forte calo nel 2012. L’Australian Boureau of Agricultural and Resource Economics and Sciences (Abares) ha stimato per quest’anno un raccolto di circa 1.530 tonnellate, il peggiore dal 2007 (che ammontava a sole 1.410 tonnellate). I DANNI CAUSATI DALLE ALLUVIONI - Le ragioni di questa riduzione sono da collegarsi alle frequenti alluvioni della primavera del 2011, che hanno messo a repentaglio la salute delle viti rendendole più facilmente attaccabili da muffe e parassiti. Di conseguenza, quest'anno le viti hanno prodotto una minore quantità di grappoli, con acini più piccoli: se ciò non sembra compromettere la qualità delle uve, sicuramente porterà un raccolto più magro. Inoltre, nonostante i ripetuti interventi dei produttori, le forti piogge tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo 2012 hanno comportato una nuova esplosione di malattie e una parziale perdita del raccolto in alcune aree a est del New South Wales e nel Victoria del nord. LE AREE COLPITE - Il direttore esecutivo di Abares, Paul Morris, ha dichiarato a Decanter.com che il danno subito dai vigneti nelle alluvioni tra 2010 e 2011 ha avuto un effetto negativo anche quest’anno in molte regioni dell’Australia orientale; un calo dal 2 al 5% nella produzione si è verificato perfino nelle zone australiane dal clima più caldo, come Murray Darling, Swan Hill, Big Rivers e Lower Murray, che insieme compongono circa il 60% della produzione vinicola nazionale. I vitigni maggiormente colpiti dalle condizioni climatiche del 2011 sono Chardonnay, Shiraz e Cabernet Sauvignon. Gli esperti di Abares, comunque, ritengono che nei prossimi anni si tornerà alle normali cifre di produzione vitivinicola australiana: per il 2012-2013 si prevede un incremento del 5% (1.610 tonnellate), mentre nel 2013-2014 il raccolto potrà ammontare a circa 1.630 tonnellate.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati