In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Rocca delle Macie, dove la sostenibilità è una tradizione

21 Luglio 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Rocca delle Macie, dove la sostenibilità è una tradizione

Rocca delle Macìe è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Sergio Zingarelli | Maestri del vino italiano



Rocca delle Macìe affonda le radici nella natura selvaggia del Chianti Classico. Si tratta di una fortuna e, allo stesso tempo, di una responsabilità per la famiglia Zingarelli, che quotidianamente si impegna per preservare l’integrità di queste incantevoli colline.

Approccio agronomico mirato

A quasi 50 anni dalla sua fondazione, l’azienda può vantare la conquista di molti successi a livello nazionale e internazionale, ma è a partire dagli anni Duemila che ha iniziato a rivolgere sempre più attenzione a tecniche agronomiche innovative volte a migliorare costantemente i propri prodotti, ma anche a rispettare l’ambiente e chi ci lavora.

Viticoltura di precisione a 360°

Sistemi di monitoraggio e di allarme fitosanitario attraverso l’installazione di centraline meteo, mappatura della vigoria dei vigneti con metodologia a infrarossi, controllo degli insetti dannosi e introduzione di antagonisti, impiego di soli fertilizzanti organici e sovesci, recupero delle acque pluviali e di quelle reflue: questi sono solo alcuni esempi dell’attento lavoro di viticoltura di precisione messo a punto da Rocca delle Macìe.

La tutela del territorio è un dovere

«Spinti anche da una maggiore volontà di dimostrare il lavoro fatto fino a oggi, abbiamo ora deciso di seguire un protocollo di certificazione sostenibile avvalendoci di un ente che possa quantificare il nostro lavoro e impegno», spiega Sergio Zingarelli, presidente di Rocca delle Macìe. E conclude: «Il territorio che ci ospita è un’enorme ricchezza da tutelare e preservare, ne siamo consapevoli e siamo pronti a comunicarlo».

I vini premiati

Tenuta S. Alfonso, Chianti Classico Docg 2018
Sergio Zingarelli, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2016

ROCCA DELLE MACÌE
località Le Macìe 45, Castellina in Chianti (Siena)
0577.73.21
info@roccadellemacie.com
www.roccadellemacie.com
Segui su FacebookInstagramYouTube

Realizzato in collaborazione con Rocca delle Macìe.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati