In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: la nuova casa di Cantina Kurtatsch per i 120 anni

18 Giugno 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: la nuova casa di Cantina Kurtatsch per i 120 anni

Cantina Kurtatsch è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Andreas Kofler | Maestri del vino italiano



La cooperativa vinicola più a sud della provincia di Bolzano ha una nuova casa e se il paradigma della verticalità dovesse definirsi gli daremmo sicuramente il nome della Cantina Kurtatsch. Terroir unico con quasi tutto il vigneto concentrato nel comune di Cortaccia e dall’estremo sviluppo verticale, dai 200 metri dei vigneti a fondovalle ai 900 di quelli più alti: 700 metri di dislivello che a livello europeo è un eccezionale unicum. 

Nuova sede nel segno della sostenibilità

Nel 2020, a 120 anni esatti dalla sua fondazione, la sede aziendale è stata ristrutturata e ampliata nel segno della sostenibilità. Simbolo di perfetta integrazione col paesaggio, la facciata è ispirata all’imponente dolomite delle pareti che circondano la cantina, dialogando in geometrica simbiosi con i pendii dei filari dei vigneti.

Vini che rispecchiano il territorio

Produrre vini che rispecchino nel miglior modo possibile i differenti terreni è il pensiero che guida una vinificazione precisa delle singole zone. Ogni varietà trova la massima espressione nel vigneto di appartenenza in modo diverso e inconfondibile, a seconda della zona. Brenntal ne è l’esempio più longevo: escursioni termiche e forti pendenze nel cuore vitato da cui nasce l’esigente e complesso Gewürztraminer

190 famiglie che cooperano e ridefiniscono la sostenibilità

Un team giovane e coeso, impegnato in un nuovo modello di cooperazione volto a promuovere il patrimonio culturale altoatesino: 190 famiglie per altrettanti ettari di vigneti che innovano e ridefiniscono la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, nella produzione di vini di qualità.

I vini premiati

Brenntal, Alto Adige Gewürztraminer Riserva Doc 2018
Freienfeld, Alto Adige Chardonnay Riserva Doc 2017
Brenntal, Alto Adige Merlot Riserva Doc 2017
Freienfeld, Alto Adige Cabernet Sauvignon Riserva Doc 2016

CANTINA KURTATSCH
strada del vino 23, Cortaccia 
0471.88.01.15
info@kellerei-kurtatsch.it
www.kellerei-kurtatsch.it
Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con Cantina Kurtatsch.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati