In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Bertani si rinnova grazie al progetto Cru

2 Agosto 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Bertani si rinnova grazie al progetto Cru

Bertani è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Può un marchio storico come Bertani andare oltre la propria filosofia, che vive nello stile senza tempo, e rinnovarsi abbracciando anche la contemporaneità? Sì, e lo fa con il progetto Cru, grazie al quale a parlare ora è il territorio, e in particolare quello della Valpolicella classica. La linea  “I cru di Bertani” comprende due vini, Ognisanti di Novare e Le Miniere, che nascono da uve Corvina, Corvinone e Rondinella di due vigneti particolarmente vocati della Tenuta Novare (nella foto), ad Arbizzano.

La sfida al cambiamento climatico

«Il nostro obiettivo è dar vita a vini di un certo stile», spiega il direttore operativo Andrea Lonardi, «tenendo presente sia il passato sia il futuro che ci attende con il cambiamento climatico». Nel vigneto Ognisanti, per esempio, si è provveduto a una selezione massale con criteri nuovi per la Valpolicella.

Innovazione, metodo e biodiversità

«Negli ultimi 30 anni, infatti, il clima è mutato», continua Lonardi, «spingendoci a guardare le cose con occhi diversi e a rinnovarci, ma sempre seguendo una metodologia seria. Abbiamo selezionato Corvina con acino più piccolo o in grado di sviluppare un basso contenuto in alcol o in base alla componente di antociani o alla fertilità. La biodiversità per noi non è legata solo all’indagine sui vitigni, ma anche a quella sui differenti suoli e climi che si rilevano sul territorio». Così sono state analizzate le diversità tra terreni – calcarei bianchi o calcarei rossi (per la presenza di ferro) – e tra zone più fredde o più calde – queste ultime caratterizzano le uve con una componente più speziata.

I vini premiati

Le Miniere, Valpolicella Classico Doc 2019

Ognisanti di Novare
Valpolicella Classico Superiore Doc 2018

Tenuta San Sisto
Massaccio, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc 2018

Val di Suga
Poggio al Granchio, Brunello di Montalcino Docg 2015
Vigna Spuntali, Brunello di Montalcino Docg 2015

BERTANI
via Asiago 1, Grezzana (Verona)
045.86.58.444
bertani@bertani.net
www.bertani.net
Segui su FacebookInstagramTwitterYoutube

Realizzato in collaborazione con Bertani.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati