In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Zýmē, una lettera d’amore al Syrah

26 Marzo 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Zýmē, una lettera d’amore al Syrah

Zýmē è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Celestino Gaspari | Maestri del vino italiano



Zýmē è una delle Cantine simbolo di una Valpolicella innovativa ed eclettica, proprio come l’indole di Celestino Gaspari, il suo fondatore. Si tratta di una realtà sempre in fermento, come ricorda costantemente il nome della Cantina – Zýmē, in greco, significa lievito – che, dopo aver dato vita ai vini più classici e ai più originali, è ora pronta a nuove sfide.
In primavera vedrà per la prima volta la luce un vino nato da una calda passione e non da freddi calcoli: il Syrah 2015.

25 anni di passione

Questo vitigno è una vecchia conoscenza del produttore, che già lo impiega nei blend dei vini Harlequin e Kairos, ma il nuovo Syrah nasce dopo ben 25 anni di relazione, ovvero «da quando ho avuto modo di incontrarlo nella sua terra di elezione, la Côtes du Rhône», così afferma Celestino Gaspari, che al nuovo arrivato in casa Zýmē dedica una lettera d’amore.

Un vitigno da corteggiare

«Il Syrah è un vitigno fantastico, di cui mi sono incuriosito prima e innamorato dopo. Generoso e adatto alla produzione di grandi vini, nella realtà è, però, molto difficile da domare, tanto da farmelo spesso paragonare al Pinot nero», dichiara l’enologo. È, dunque, una varietà che, per stessa ammissione di Gaspari, «dev’essere corteggiata come si fa con una donna, conosciuta in profondità e amata con rispetto, eleganza e delicatezza». Questa novità è il frutto di un cammino non facile e della volontà di un’azienda di mettersi sempre in gioco con curiosità, andando alla ricerca di interpretazioni ed espressioni provenienti da ogni parte del mondo.

I vini premiati

Ama, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2015
La Mattonara, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Doc 2008

Zýmē
via Cà del Pipa 1, loc. Mattonara, San Pietro in Cariano (Verona)
045.77.01.108
info@zyme.it
www.zyme.it
Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con Zýmē.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati