In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Vite Colte dedica solo vigneti oltre quota 500 all’Alta Langa

2 Giugno 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Vite Colte dedica solo vigneti oltre quota 500 all’Alta Langa

Vite Colte è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Piero Quadrumolo | Maestri del vino italiano



L’ultima sfida di Vite Colte si chiama Alta Langa. «L’avventura è cominciata ufficialmente con la vendemmia 2016», spiega il presidente Piero Quadrumolo. «Dopo alcuni anni di sperimentazione in vigna e in cantina, nel 2020 abbiamo lanciato il nostro primo Metodo Classico Alta Langa Docg e dalla fine di febbraio è sul mercato il millesimo 2017». Si tratta di una denominazione in forte ascesa, con un disciplinare estremamente rigido che impone almeno 30 mesi di affinamento sui lieviti e vigne a un’altitudine minima di 250 metri.

Terreni in quota per una maturazione ottimale

«Dopo una prima vendemmia comunque soddisfacente, abbiamo deciso di alzare l’asticella, selezionando terreni oltre i 500 metri con suoli di tipo serravalliano (simili a quelli dell’area del Barolo di Serralunga d’Alba), che includono strati sabbiosi o arenacei, marne e fossili. La scelta degli appezzamenti in quota è stata dettata dall’esigenza di sfuggire ai picchi termici in maturazione e spostare la raccolta di 10-15 giorni, vendemmiando – a seconda delle annate – tra l’ultima settimana di agosto e la prima di settembre». 

Alta Langa Cinquecento: orgogliosamente piemontese

L’Alta Langa Docg Vite Colte, che dall’edizione 2017 riporta in etichetta la dizione “Cinquecento”, è un blend di Pinot nero (80%) e Chardonnay (20%) dalla struttura importante, che grazie al lungo affinamento sui lieviti acquisisce grande complessità ed eleganza, in un quadro aromatico ricco di sfumature. Bollicina dal perlage fine e persistente, ha un profilo orgogliosamente piemontese a cui contribuisce anche il residuo zuccherino intorno ai 6 g/l (Brut), che esalta la purezza delle uve di partenza.

I vini premiati

Essenze, Barolo del Comune di Barolo Docg 2016
La Luna e i Falò, Barbera d’Asti Superiore Docg 2018
Spezie, Barbaresco Riserva Docg 2010

VITE COLTE
via Bergesia 6, Barolo (Cuneo)
0173.56.46.11
info@vitecolte.it
www.vitecolte.it
Segui su FacebookInstagramTwitter

Realizzato in collaborazione con Vite Colte.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati