In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: per Monteverro la biodiversità è un valore imprescindibile

12 Maggio 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: per Monteverro la biodiversità è un valore imprescindibile

Monteverro è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista: “Julia Weber | Maestri del vino italiano



Produttore innamorato della Maremma, Georg Weber crede fortemente nel valore della sostenibilità ambientale. «Per ridurre gli effetti della monocoltura abbiamo messo in campo diverse strategie», racconta. «Ai confini aziendali sono stati piantati degli alberi e delle siepi, i cosiddetti corridoi biologici. Ma la partita si gioca soprattutto all’interno dei vigneti: lasciamo crescere la flora spontanea sulla metà dei filari, mentre sull’altra seminiamo sovesci di vario tipo, in modo da reintegrare la sostanza organica asportata dalla vite». Le lavorazioni meccaniche sono ridotte al minimo per limitare l’utilizzo di carburante ed evitare il compattamento dei suoli, la cui vitalità viene regolarmente monitorata.

Collaborazione con gli apicoltori

Certificata biologica dal 2019, Monteverro ha in programma la cooperazione con altre realtà biologiche sul territorio, ad esempio con gli apicoltori di Sotto al Poggio di cui ospiterà una decina di alveari. «Nonostante la vigna abbia un tipo di impollinazione principalmente anemofila, ovvero legata al trasporto del polline tramite vento, alcuni studi rilevano l’importanza delle api anche come vettore di lieviti indigeni».

Filosofia green e anti-spreco

Gli ambienti che compongono la Cantina, costruita ex novo dalla famiglia Weber, seguono la stessa filosofia green e di risparmio energetico. «Abbiamo un sistema di recupero delle acque piovane e del calore degli impianti di refrigerazione. Sono piccoli accorgimenti che in realtà ci aiutano non poco a non sprecare risorse importanti».

I vini premiati

Monteverro, Toscana Rosso Igt 2017
Tinata, Toscana Rosso Igt 2017

MONTEVERRO
strada Aurelia Capalbio 11, Capalbio (Grosseto)
0564.89.07.21
info@monteverro.com
www.monteverro.com     
Segui su FacebookInstagramYouTube

Realizzato in collaborazione con Monteverro.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati