In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Pasqua, con Brasa Coèrta sulla via del naturale

23 Aprile 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Pasqua, con Brasa Coèrta sulla via del naturale
Riccardo Pasqua, CEO (blue shirt) and Alessandro Pasqua, VP Americas (pink shirt), with their father Umberto Pasqua (President), in jacket, Valpolicella, Italy

Pasqua è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Riccardo Pasqua | Maestri del vino italiano



Produrre, distribuire e consumare in modo sostenibile è tra gli impegni primari di Pasqua Vigneti e Cantine, attiva da oltre 90 anni in Veneto e in altre zone viticole d’Italia. Con Brasa Coèrta l’azienda ha iniziato un percorso verso la produzione di vino naturale. «Si tratta di un progetto pilota per un vigneto di 1,2 ettari», spiega l’amministratore delegato Riccardo Pasqua (nella foto con Alessandro e Umberto) «che evidenzia la volontà di dare risposte a un consumatore sempre più etico e attento a stili di vita e atteggiamenti sostenibili; un’idea virtuosa, che mira a tutelare il vigneto come parte del patrimonio territoriale».

Un progetto che coinvolge più esperti

Nel progetto sono coinvolti anche lo chef Diego Rossi del Trippa di Milano, appassionato di vini naturali, e l’agronomo Lorenzo Corino, tra i massimi esperti sul tema. Ne sono nate 1.800 bottiglie di Brasa Coèrta, che in veneto significa “tizzone coperto” ed è un’espressione utilizzata per indicare quelle personalità apparentemente tranquille, capaci però di riprendere fuoco facilmente.

Come nasce il Brasa Coèrta

Un po’ come questo vino di grande finezza ed eleganza, che si rivela anche complesso e con un interessante potenziale di longevità. Le uve (Corvina 50%, Corvinone 20%, Rondinella 20%, Cabernet Sauvignon 10%) sono raccolte a mano e sostano 10 giorni nelle cassette prima della vinificazione. La fermentazione avviene in tini di legno grazie ai lieviti naturali. Il vino riposa poi in tonneaux di rovere francese di secondo e terzo passaggio per 6 mesi, dove avviene la malolattica. Infine sosta ancora in acciaio prima dell’imbottigliamento.

I vini premiati

Mai dire Mai, Amarone della Valpolicella Docg 2013

CECILIA BERETTA
Terre di Cariano, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2015

PASQUA VIGNETI E CANTINE
via Belvedere 135, Verona
045.84.32.111
italia@pasqua.it
www.pasqua.it
Segui su FacebookInstagram Twitter

Realizzato in collaborazione con Pasqua.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati