In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Mastroberardino e il Greco di Tufo 2017 Stilèma

30 Aprile 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Mastroberardino e il Greco di Tufo 2017 Stilèma

Mastroberardino è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Piero Mastroberardino | Maestri del vino italiano



Creare, o meglio ri-creare, uno stile territoriale e tradizionale, ma al tempo stesso dotato di grande modernità e di una ricchezza organolettica fuori dal comune. È questo lo spirito con cui la Cantina Mastroberardino porta avanti il progetto Stilèma: una collezione di vini unici che sintetizzano la visione di questa famiglia al servizio dell’enologia campana da oltre tre secoli. Dopo il successo del Fiano di Avellino e del Taurasi 2015, Stilèma si arricchisce oggi di una nuova referenza: il Greco di Tufo 2017.

Canone e tradizione

«Il termine stilèma evoca il “canone” della vinificazione dei vitigni autoctoni d’Irpinia, così come avveniva tra la fine degli anni Cinquanta e gli inizi degli anni Settanta per il Taurasi e tra gli anni Settanta e Ottanta per il Greco e il Fiano», precisa Piero Mastroberardino. «In particolare il Greco di Tufo Stilèma è il frutto dell’assemblaggio di uve provenienti dalle Tenute di Montefusco, Tufo e Petruro Irpino, lavorate ponendo particolare attenzione alla fermentazione malolattica e all’affinamento, così da donare massima densità e spessore. Infine è l’equilibrio, raggiunto dopo 18 mesi sui lieviti e il riposo in bottiglia, a delineare un profilo sensoriale elegante, nitido e singolare». 

Il pensiero oltre il progetto Stilèma

Ma il progetto Stilèma va ben oltre il terzetto di etichette che portano il suo nome. «È la convinzione che il vino non possa essere relegato a mero business, che non si possa decidere di cambiare varietà e terroir per opportunità o convenienza contingente. È la via attraverso cui Mastroberardino concepisce la specificità dell’uomo nel suo ambiente».

I vini premiati

Stilèma, Fiano di Avellino Docg 2017
Naturalis Historia, Taurasi Docg 2015
Radici, Taurasi Docg 2016
Radici, Taurasi Riserva Docg 2015
Radici, Taurasi Riserva Docg 2014

Mastroberadino
via Manfredi 75-81, Atripalda (Avellino)
0825.61.41.11
pr@mastroberardino.it
www.mastroberardino.com
Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con Mastroberardino.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati