Mondo

Mondo

M de Minuty by Ruby Taylor, stile provenzale in limited edition

7 Giugno 2019 Elena Erlicher
M de Minuty by Ruby Taylor, stile provenzale in limited edition

Il rosé provenzale M de Minuty – cuvée icona di Château Minuty – esce in limited edition firmata dalla designer Ruby Taylor. Una veste estiva e ricercata per il rosato importato in Italia da Pescarmona.

M de Minuty si veste per l’estate di conchiglie, frutti mare, ancore, occhiali da sole… in stile Saint-Tropez. La cuvée icona di Château Minuty, tra i maggiori produttori di rosé in Provenza dal 1936, è un Côte de Provence Aoc che esce con una “tiratura” limitata 2019 di 250 mila bottiglie disegnate dall’illustratrice e designer inglese Ruby Taylor. Noi l’abbiamo assaggiata alla Langosteria di Milano, uno dei pochi ristoranti meneghini d’élite dove si può trovare quest’etichetta riservata solo a un selezionato numero di locali in Italia e all’estero (come la catena Nikki Beach Hotels & Resorts).

Il rosé dell’estate in limited edition

«È il secondo anno che affidiamo a un artista di fama (nel 2018 era stata la volta dell’americana Ashley Mary) il packaging di una limited edition del nostro gioiello M de Minuty, che produciamo in 4 milioni di bottiglie ogni vendemmia», dice Sébastien Nore, international business development director di Château Minuty. «Si tratta di un rosé di facile beva, che si fa apprezzare per la sua freschezza e rotondità. È ottimo come aperitivo e in abbinamento a cruditès, crostacei e frutti di mare. Il vino ideale per l’estate, che porta lo stile e lo charme della Provenza a casa tua».

Pescarmona importatori m de minuty
Sébastien Nore, international business development director di Château Minuty, con Luca e Pietro Pescarmona (importatori in Italia)

L’artista: Ruby Taylor

Per potersi ispirare, Ruby Taylor è stata ospitata l’anno scorso nella tenuta. «Nel giugno 2018 Minuty mi ha invitato a Saint-Tropez per visitare il vigneto e immergermi nell’essenza della Costa Azzurra», dichiara l’artista inglese. È nata così un’edizione limitata 2019, che reinterpreta il mito di Saint-Tropez: un invito al “dolce far niente” e ai piaceri dell’estate (#worldwidetour2019).

M de Minuty nel calice

È ottenuto da uve Grenache (60%), Cinsault (30%) e Syrah (10%), allevate con agricoltura integrata, che sono vendemmiate manualmente e macerate 3-4 ore prima della pressatura. Dopo la fermentazione in acciaio inox per 6-7 giorni a 14 °C, il vino matura sempre in acciaio inox, per preservare aromi e sapori. Di un bel rosa tenue e luminoso, al naso offre piacevoli sentori fruttati, di pesca bianca e arancia candita, con un pizzico di menta. In bocca è fresco, armonico e richiama le note fruttate percepite all’olfatto. Prezzo medio in enoteca: 20-22 euro.

In Italia con Pescarmona Importatori

In Italia è importato da Pescarmona Importatori. «M de Minuty riscuote grande successo nei locali delle nostre spiagge (tra Paraggi, Forte dei Marmi e Capri)», spiega Luca Pescarmona. «Il nostro intento ora è di traslare questo successo dalle città di mare, con il loro vento e lo iodio, alle grandi città italiane sfruttando l’onda lunga dell’estate».

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati