In Italia

In Italia

L’US Award 2011 alla nuova Cantina Antinori nel Chianti Classico

10 Febbraio 2012 Emanuele Pellucci
Non è stata ancora finita di costruire ed è già stata premiata. Parliamo della nuova cantina della Marchesi Antinori, nella zona del Chianti Classico, che ha ricevuto il primo importante riconoscimento internazionale, l’US Award 2011, con la premiazione del suo progettista, l’architetto fiorentino Marco Casamonti dello Studio Archea. Il progetto, in corso di realizzazione al Bargino di San Casciano Val di Pesa, i cui lavori dovrebbero terminare entro l’anno, l’ha spuntata su un lotto di ben 130 progetti partecipanti, aggiudicandosi il primo premio della sezione “Architettura” “per l’attenzione alla sostenibilità ambientale, al risparmio energetico e all’integrazione con il paesaggio naturale”. A lavori finiti, ciò che si vedrà dall’esterno saranno due tagli orizzontali e paralleli sul fianco della collina, il tutto circondato da vigne di Chianti Classico in un armonico equilibrio con la natura, sfruttando quindi la morfologia del paesaggio collinare. Piero Antinori nel suo recente bel libro Il profumo del Chianti (vedi il post Il profumo del Chianti) la immagina come “un sorriso a metà di una cartolina toscana, o un taglio di Fontana su una tela fatta d’erba”. Sarà qui che si svolgerà tutta l’attività della Marchesi Antinori, non solo produttiva ma anche gestionale. Oltre alle cantine di vinificazione, fermentazione e invecchiamento, linea di imbottigliamento e stoccaggio, anche gli uffici, un museo e aree destinate ai visitatori. “Sarà un moderno tempio del Chianti Classico e della nostra storia familiare nel cuore delle nostre terre”, scrive sempre il marchese Piero nel suo volume di memorie. La consegna del premio US Award 2011 all’architetto Casamonti è avvenuta nella sede milanese de Il Sole-24 Ore.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati