Food

Food

L’Uovo e la Colomba. La Pasqua a Milano prende per la gola

9 Marzo 2015 Anna Rainoldi
Aria di primavera e di novità a Milano. Sabato 21 marzo la città che si prepara a diventare capitale del food nel mondo vede il debutto della prima kermesse dedicata ai dolci pasquali: l’Uovo e la Colomba. Una giornata intera pensata per promuovere le eccellenze dolciarie del territorio lombardo: a pochi passi da piazza Duomo, nella Sala Auditorium della Società Umanitaria, una selezione di pasticcerie di tutta la regione offre in assaggio gratuito uova di cioccolato e colombe rigorosamente artigianali, acquistabili a un prezzo promozionale. L’ingresso è libero, aperto al pubblico dalle 11 alle 18. ANCHE LA TRADIZIONE VUOLE LA SUA PARTE - In Lombardia nacque almeno uno dei due simboli golosi della Pasqua, quando, secondo la leggenda, il re longobardo Alboino ricevette in segno di pace pani dolci a forma di colomba. Altri invece legano l’origine del dolce al banchetto organizzato dalla regina Teodolinda in onore del frate irlandese Colombano, che trasformò le pietanze in dolci colombe. TRE LABORATORI DEL GUSTO - Il programma prevede tre occasioni di approfondimento: un laboratorio per bambini dai 3 ai 13 anni a cura de I Germogli del Sicomoro, un focus sull’educazione alimentare e sul valore nutrizionale del cioccolato e uno show cooking condotto dallo chef Massimo Meloni, con ricette gourmet per riutilizzare gli avanzi dei dolci pasquali. I MASTRI PASTICCERI - Fra le presenze, da segnalare la pasticceria milanese Martesana, il cui capo pasticciere Davide Comaschi si è classificato campione del mondo di Cioccolateria nel 2013 e Pasticciere dell’anno nel 2014; la pasticceria Cavour 1880, di Bergamo Alta, legata ai tristellati fratelli Cerea; la storica pasticceria Antoniazzi di Bagnolo San Vito, in provincia di Mantova (leggi l’elenco degli espositori). La manifestazione, patrocinata dal Comune di Milano, è ideata e organizzata dallo Studio BonnePresse.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati