In Italia

In Italia

Langhe, Roero e Monferrato Patrimonio dell’Umanità

23 Giugno 2014 Civiltà del bere
È ufficiale: il paesaggio vitato piemontese fa parte del patrimonio artistico e culturale dell'umanità. Ieri l'Unesco ha decretato l'annessione alla World Heritage List dell'area vitivinicola di Langhe-Roero e Monferrato - oltre 100 chilometri quadrati e 29 Comuni in provincia di Alessandria, Asti e Cuneo - facendo salire a cinquanta i siti d'Italia in lista. Il nostro Paese conta il maggior numero di siti Unesco del mondo, ma è la prima volta per una zona di produzione vinicola italiana. SECONDO L'UNESCO - Ecco come l'ente internazionale descrive la new entry: "Il paesaggio vitato piemontese di Langhe-Roero e Monferrato si compone di cinque distinte aree produttive dai panorami eccezionali, e il Castello di Cavour, nome emblematico per la storia dell'enologia e della nazione italiana. Si trova nella parte meridionale del Piemonte, fra il fiume Po e l'Appennino ligure, e comprende tutta la varietà di processi tecnici ed economici legati alla vitivinicoltura che caratterizzano la regione da secoli. Sono stati rinvenuti nella zona pollini di vite risalenti al V secolo a.C., quando il Piemonte era luogo di incontro e scambio commerciale fra gli Etruschi e i Celti; alcune parole provenienti da queste due culture, in particolare i termini legati al vino, si trovano ancora nei dialetti locali. Durante l'Impero Romano, Plinio il Vecchio descrive il Piemonte come una delle regioni più adatte alla produzione vinicola nell'antica Italia; Strabone (ndr: storico dell'antica Grecia) menziona le sue botti".

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati