In Italia

In Italia

L’Uiv presenta a Milano l’Osservatorio del Vino

11 Marzo 2013 Jessica Bordoni
Le aziende vinicole hanno oggi più che mai l’esigenza di conoscere le effettive richieste dei singoli mercati, sia quelli storici e consolidati, sia i cosiddetti “emergenti”. Partendo da questo assunto, l’Unione Italiana Vini ha sviluppato il progetto di un Osservatorio del Vino, che dopo due anni di studi e ricerche sulle modalità attraverso cui operare, è stato presentato ufficialmente il 6 marzo a Milano. LA COLLABORAZIONE TRA UIV, CONSORZIO ITALIA DEL VINO E SYMPHONYIRI - «L’Uiv ha lavorato con impegno per stilare una casistica dei punti più critici nella raccolta e diffusione di dati di mercato aggiornati e dettagliati», ha spiegato durante l’incontro il neopresidente dell’ente Domenico Zonin (leggi l’articolo Domenico Zonin presidente dell’Unione Italiana Vini), «trovando una sintonia con il Consorzio Italia del Vino, il primo ad avere espresso la necessità di uno strumento di questo tipo, con cui si è avviato un lungo e articolato confronto». Partner tecnico, scelto per garantire la massima tutela della privacy dei dati trattati e l’accuratezza delle elaborazioni offerte, è l’azienda leader di settore SymphonyIRI Group. IL COMMENTO DEL DIRETTORE PAVANELLO - «L’Osservatorio», ha spiegato il direttore generale dell’Uiv Francesco Pavanello, «si occuperà di raccogliere i dati delle Cantine aderenti all’iniziativa relativamente alla produzione e ai mercati in cui operano, restituendone un’analisi dettagliata. Inoltre l’Unione Italiana Vini – 500 aziende associate che esprimono il 70% del valore dell’export vitivinicolo italiano –  ha messo a disposizione i propri contenuti sui dati dei mercati internazionali, rendendo disponibili le sue strutture per sviluppare un servizio coerente con il suo ruolo di garante nella fase di commercializzazione del vino in Italia e all’estero». L’OTTIMISMO DI NICOLETTO, A CAPO DI ITALIA DEL VINO - «Attraverso la messa in comune delle proprie performance sui mercati (cosa vendiamo, quanto, a chi, dove e a quanto)», ha commentato Ettore Nicoletto, a capo di Italia del Vino, «potremo conoscere in tempo reale, ovvero con uno scarto temporale di soli 15 giorni, non soltanto l’esatta realtà del momento economico, ma anche prevedere le possibili variazioni nelle scelte del pubblico legate alla trasformazione dei gusti e alle politiche dei nostri principali competitor».

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati